2 ore al mese | borse di studio | Concerti premio: possibile assegnazione
Corso Annuale di Alto Perfezionamento chitarristico – 2023/2024 | Riconosciuto dal Conservatorio Statale “A. Casella” – L’Aquila
Requisiti: Diploma V.O. o Diploma accademico
Esami di ammissione: 7-8 ottobre 2023
Docente: Arturo Tallini
Arturo Tallini è un musicista che persegue l’esplorazione incessante del proprio strumento. Attraverso l’uso di strumenti alternativi alla chitarra classica come la Scelsitar di propria invenzione, sperimenta le sonorità della chitarra midi, l’improvvisazione e l’elettronica. Interprete di rilievo nel repertorio classico, è oggi considerato un riferimento per la musica contemporanea chitarristica, in Italia e all’Estero.
Riconoscimenti:
- I premio – Concorso Internazionale “Città di Alessandria”, 1987
- III premio – Concorso Internazionale “Radio France” di Parigi, 1989
- Chitarra d’Oro per la Didattica “In omaggio alla prestigiosa attività professionale da anni svolta con profitto, responsabilità e impegno” in occasione del Il XXI Convegno Internazionale di Chitarra Città di Alessandria.
ha tenuto e tiene concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Egitto, Algeria e Tunisia.
Partnership:
- chitarrista Magnus Andersson
- cantante Michiko Hirayama
- gruppo di musica contemporanea Modus Novus di Madrid
- Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- pianista Bruno Canino
E’ ideatore e direttore di Supernova – Otto Talenti e un Direttore che riunisce giovani fra i migliori chitarristi italiani. Si tratta di un ensemble coeso e dalla forte identità. Esplora il repertorio contemporaneo, l’improvvisazione, le possibilità dell’elettronica, con al suo fianco l’astratta poesia di J. S. Bach.
Nel 2005 ha inciso il suo settimo cd, BLU. Brani a lui dedicati, con la prima assoluta dell’incisione integrale dell brano di G. Scelsi Ko-Tha, unanimemente considerato un pezzo ai vertici del virtuosismo strumentale.
Sue interpretazioni e interviste vengono regolarmente trasmesse da:
- RAI 1
- Radio RAI
- Radio Vaticana
- V canale Filodiffusione
- WQED- FM (Pittsburgh, USA)
- RADIO: “Blu”, “Popolare”, ex-Yugoslavia, Tunisina
- Radio Classica
Hanno scritto per lui compositori come:
- M. Bortolotti
- F. Razzi
- A. Di Scipio
- S. Tallini
- Vescovo
- F. Casti
- M. Cardi
- P. Esposito
- D. Nicolau
- F. Cavallone
- L. Cinque
- G.V. Cresta
- M. Coen
- M. D’Amico
- S. Gacevich
- M. Dall’Ongaro
- O.J. Garcia
- A. Amoroso
- G. Boselli
- M. Pisati
- T. Marco
- E. Cocco
- M. Morgantini
- F. Telli
- S. Cardini
L’improvvisazione libera, che ha iniziato a esplorare dopo l’esecuzione alla Scuola Civica di Milano della Serenata per un Satellite di B. Maderna, (2007) lo ha portato nel 2011 alla registrazione di Rainbow Inside, cd di 12 improvvisazioni su altrettanti acquerelli del pittore Alessandro Ferraro con la cantante Marilena Paradisi. Segue la creazione di un duo stabile di improvvisazione totale con uno dei miti della musica contemporanea mondiale, la cantante giapponese Michiko Hirayama. Ha inoltre tenuto concerti di improvvisazione totale con Eugenio Colombo, Antonio Iasevoli, Michele Rabbia, Michiko Hirayama.
Curiosità:
Da una sua idea è nato il software Improring, realizzato da Jacopo Senigaglia, che permette all’interprete di creare improvvisazioni in tempo reale in autofeedback.; inoltre, sempre su richiesta di Arturo Tallini, Federico Scalas, della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Santa Cecilia, ha progettato e realizzato un software di simulazione di un apparecchio radio a onde corte pensato per l’esecuzione di Spiral di K. Stockhausen.
Incarichi:
- Dal 2007 è docente di chitarra al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma;
- E’ regolarmente invitato dai conservatori italiani e università straniere a tenere seminari e concerti sul repertorio contemporaneo.
Sono molti i contributi anche editoriali dell’artista alla musica contemporanea, fra cui articoli su riviste specializzate e la pubblicazione del libro MusicaIncerta (Ut Orpheus – Bologna, 2000). Il libro contiene brani scritti per il chitarrista da F. Razzi, M. Bortolotti, G. V. Cresta, M. Dall’Ongaro, I. Vescovo e M .Cardi; inoltre offre, attraverso l’analisi di numerosi esempi tratti dal repertorio contemporaneo, strumenti per la comprensione e l’esecuzione del repertorio dei nostri anni. Dal 2013 ha creato, per l’editore Sconfinarte, la collana di musica contemporanea per chitarra No Time at All, che si propone di pubblicare musica dei nostri giorni, ispirata da un’esigenza di esplorazione e ricerca; la stessa collana pubblica i brani vincitori delle varie edizioni del Concorso Internazionale di Composizione per chitarra G. Petrassi, che si tiene presso il Conservatorio di Santa Cecilia.
Dati essenziali
Il corso di perfezionamento ha l’obiettivo di affinare le competenze musicali e tecniche degli allievi, fornendo loro una possibilità concreta per inserirsi nel mondo della professione. L’attività formativa principale prevede:
- Esame di ammissione al corso con assegnazione di Borse di studio;
- Due ore mensili di lezione individuale, da ottobre a giugno;
- Esame conclusivo di fine anno, con rilascio attestazioni e assegnazione di concerti-premio.
» Il Corso...
Aperto a giovani chitarristi laureati, provenienti sia dall’Italia che dall’Estero. Preziosa occasione in cui costruire e perfezionare programmi da concerto o da concorso, il Corso è strutturato in masterclass mensili della durata di due ore ciascuna. La natura degli incontri consente una grande personalizzazione del programma, grazie a lezioni individuali di grande respiro: ogni allievo è in grado concentrarsi su specifiche problematiche, per risolvere tutte le questioni inerenti il meccanismo, la lettura analitica del testo, e la chiave interpretativa.
» show less
» Tipologie di corso... » show less
» Come accedere... Si accede al Corso tramite esame di ammissione, valido per concorrere alla borsa di studio erogata dall’Accademia. » show less
» Borse di studio... L’Accademia Musicale Praeneste, per l’anno 2021/22, mette a disposizione del Corso fino a un massimo di 6 borse di studio, ciascuna del valore di € 315. Ogni borsa di studio comprende idonea attestazione, valida per il curriculum vitae; la somma sarà erogata agli assegnatari sottoforma di riduzione per ciascun mese di frequenza, durante l’anno accademico in corso. L’erogazione di borse di studio consente ai giovani di contenere i costi necessari per affrontare la fase più alta della formazione musicale. I criteri di erogazione delle Borse di Studio riguardano priorità quali il disagio economico e il merito artistico. » show less
» Come ottenere la borsa di studio... E’ necessario richiedere l’esame di ammissione, totalmente gratuito, compilando il modulo “richiesta esame di ammissione“. Dopo l’esame, saranno comunicati i nominativi dei vincitori delle borse di studio. A seguire, potranno iscriversi al corso: Gli Allievi Effettivi e gli Allievi Uditori riceveranno idonea attestazione, al termine del corso. L’attestato è fruibile come credito formativo e spendibile presso i Conservatori di Musica. » show less
» Concerti premio... L’attività concertistica retribuita è la necessaria risposta all’impegno assunto dai più meritevoli allievi del corso. Numerose sono le istituzioni musicali che si rivolgono all’Accademia per allestire i cartelloni delle loro stagioni concertistiche. I concerti premio sono assegnati a seguito dell’esame conclusivo di fine anno. Concerti premio assegnati in passato » show less
» CALENDARIO
Esami di ammissione: 7-8 ottobre 2023 – inizio ore 10:00
Calendario lezioni:
sabato 7 ottobre 2023
domenica 8 ottobre 2023
sabato 28 ottobre 2023
sabato 18 novembre 2023
domenica 19 novembre 2023
sabato 16 dicembre 2023
domenica 17 dicembre 2023
sabato 20 gennaio 2024
domenica 21 gennaio 2024
sabato 10 febbraio 2024
domenica 11 febbraio 2024
sabato 16 marzo 2024
domenica 17 marzo 2024
sabato 13 aprile 2024
domenica 14 aprile 2024
sabato 15 giugno 2024
domenica 16 giugno 2024
sabato 22 giugno 2024
domenica 23 giugno 2024
sabato 11 maggio 2024
domenica 12 maggio 2024
Concerto-esame di fine corso: data da definire
» show less
» COSTI E OPZIONI* Uditore: solo quota di frequenza (1 sessione: € 30) » show less
Richiesta esame di ammissione
La sede dei corsi
Accademia Musicale Praeneste
via del Carroccio 14, 00162 Roma
tel: 06.44247471
email: info[at]scuolamusicale.com