Relatore: Eduardo Hubert | durata di ciascun evento: 3 ore | Concerti premio | Audizioni speciali
Relatore: Eduardo Hubert
Seminario internazionale di Alto Perfezionamento pianistico – 2019 | Riconosciuto dal Conservatorio Statale “A. Casella” – L’Aquila
Evento d’apertura:
- 26 novembre
Sessioni del Seminario di formazione:
- 27 novembre
- 17-18-19 dicembre
Concerto conclusivo:
- 22 dicembre
Eduardo Hubert
Pianista, compositore, pedagogo, ricercatore e direttore d’orchestra, Eduardo Hubert si è fatto conoscere anche per il suo talento come organizzatore di Festival ed Eventi particolari come quelli di Martha Argerich & Friends nel 2000, coordinatore artistico del Festival Argerich in Buenos Aires, Argentina, dal 2001 al 2005, ed anche direttore artistico del Festival “Progetto Cenacolo” di Francavilla al mare (CH), manifestazione premiata l’anno 1998 dal Presidente della Repubblica Italiana, O. L. Scalfaro. Si è diplomato presso il Conservatorio Nazionale di Buenos Aires con Antonio De Raco, seguendo la scuola di Vincenzo Scaramuzza. Nel 1974 si è trasferito in Italia perfezionandosi con Fausto Zadra, Carlo Zecchi, Guido Agosti e studiando la direzione d’orchestra con Franco Ferrara e Leonard Bernstein.
Ha conseguito la “Licence de concert” e il “Prix de virtuosité” presso il Conservatorio di Losanna. Si dedica fondamentalmente alla musica da camera, diventata materia del suo insegnamento presso i conservatori di Karlsruhe e di Pescara e per ambiziosi progetti indirizzati ai giovani talenti musicali come per l’Ensemble di Musica da Camera della Young Talents Orchestra Ernst & Young (www.fondazioneeyitalia.it) accanto alle prime parti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro alla Scala. Eduardo Hubert ha collaborato con artisti quali Martha Argerich, Sandor Vegh, Jury Bashmet, Luis Bacalov, Franco Petracchi, Ivry Gitlis, Gervase de Peyer, Wolfgang Meyer, Dora Schwarzberg ecc. Ha frequentato i corsi di musica elettronica di Franco Evangelisti presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma e si dedica a progetti di ricerca come membro fondatore del gruppo Suono-Immagine. Ha creato e diretto la prima Orchestra da camera del Molise “A. Lualdi” e l’Orchestra Filarmonica Adriatica. Dal 2000 al 2005 è stato coordinatore artistico del Festival Incontro Martha Argerich che si svolgeva a Buenos Aires. Dal 2006 al 2007 ha collaborato con il Sistema di Orchestre Giovanili in Venezuela e poi in Argentina tiene dei corsi di capacitazione per giovani direttori e dirige le Orchestre Giovanili. Nel 2008 ha realizzato una tournée di concerti in Italia insieme a Martha Argerich e Nelson Goerner in omaggio al comune M° Vincenzo Scaramuzza. Nel 2010 suona nella Salle Pleyel a Parigi in un programma argentino con Martha Argerich, Gabriela Montero, Luis Bacalov, Geza Hoszu, Mark Drobinsky ed altri e a Roma per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dove assieme a Martha Argerich interpreta il suo Martulango per pianoforte, bandoneon (al bandoenon Nestor Marconi), violino e archi (al violino Rafael Gintoli). Sempre all’Auditorium Parco della Musica, è protagonista nel 2012, assieme a Martha Argerich, di un concerto nella Sala Santa Cecilia (in programma Ravel Ma mere l’Oye; Schumann Quintetto con pianoforte op.44; Saint-Saëns Il carnevale degli animali). A gennaio 2012 è uscito il nuovo cd Live in Beppu (Giappone) a sostegno delle vittime di Fukushima per il progetto “Musicians Chain of Hope”, registrato assieme a Martha Argerich, Jury Bashmet ed altri prestigiosi musicisti.
Dati essenziali
Il Seminario ha l’obiettivo di affinare le competenze musicali e tecniche degli allievi, fornendo loro una possibilità concreta per inserirsi nel mondo della professione. L’attività formativa principale prevede:
- Sessione d’apertura con assegnazione di Borse di studio;
- Partecipazione agli eventi in calendario, ciascuno della durata di 3 ore;
- Concerti premio ed eventuali audizioni con importanti pianisti di livello internazionale;
- Sessione conclusiva del 22 dicembre: concerto conclusivo, con rilascio attestazioni e assegnazione di concerti-premio.
Il Seminario
Aperto a giovani pianisti laureati e non, provenienti sia dall’Italia che dall’Estero. Preziosa occasione in cui costruire e perfezionare programmi da concerto o da concorso, il Seminario consente una grande personalizzazione del programma, grazie ad approfondimenti individuali di grande respiro: ogni partecipante è in grado concentrarsi su specifiche problematiche, per risolvere tutte le questioni inerenti il meccanismo, la lettura analitica del testo, e la chiave interpretativa.
Come accedere
Si accede al Seminario tramite Sessione d’apertura, valida per concorrere alla borsa di studio erogata dall’Accademia.
Borse di studio
L’Accademia Musicale Praeneste, per l’anno 2019, mette a disposizione del Seminario fino a un massimo di 6 borse di studio, ciascuna del valore di € 855. Ogni borsa di studio comprende idonea attestazione, valida per il curriculum vitae. L’erogazione della borsa di studio consente ai giovani di frequentare corsi di più ampio respiro, con la possibilità di contenere i costi necessari per affrontare la fase più alta della formazione musicale. I criteri di erogazione delle Borse di Studio riguardano priorità quali il merito artistico e/o il disagio economico.
Come ottenere la borsa di studio
E’ necessario richiedere di partecipare alla Sessione d’apertura, totalmente gratuita, inviando un’email a info@scuolamusicale.com con oggetto “richiesta ammissione per Seminario Hubert“.
Dopo la sessione d’apertura, saranno comunicati i nominativi dei vincitori delle borse di studio. A seguire, potranno iscriversi al Seminario:
- i candidati ammessi con borsa di studio;
- i candidati ammessi senza borsa di studio.
Al termine del Seminario, partecipanti riceveranno idonea attestazione. L’attestato è fruibile come credito formativo e spendibile presso i Conservatori di Musica.
CONCERTI PREMIO
L’attività concertistica retribuita è la necessaria risposta all’impegno assunto dai più meritevoli allievi del corso. Numerose sono le istituzioni musicali che si rivolgono all’Accademia per allestire i cartelloni delle loro stagioni concertistiche. I concerti premio sono assegnati a seguito dell’esame conclusivo di fine anno, ma è possibile ricevere assegnazioni anche durante l’anno accademico in corso.
CALENDARIO
Calendario Sessioni ed eventi:
- mercoledì 27 novembre 2019 – Sessione d’apertura
- martedì 17 dicembre 2019 – Seminario
- mercoledì 18 dicembre 2019 – Seminario
- giovedì 19 dicembre 2019 – Seminario
Concerto conclusivo: domenica 22 dicembre 2019
La sede dei Seminari
Accademia Musicale Praeneste
via del Carroccio 14, 00162 Roma
tel: 06.44247471
email: info[at]scuolamusicale.com