La Passione batte il Tempo

Praeneste: la Storia

Il primo concerto allievi della Praeneste

Primo concerto allievi della Praeneste al Teatro Principe di Palestrina 8/06/99

La “Praeneste”

Praeneste - Alfonso Lombardi

è stata fondata dal M° Alfonso Lombardi nel 1998 a Palestrina, la città del grande Pierluigi. Cominciò a svilupparsi portando la musica nelle scuole medie ed elementari, ancor prima che si cominciasse a parlare di lezione-concerto. E’ nella attuale scuola media “G. Pierluigi”, allora chiamata “Verrio Flacco” che si stabilì la prima sede operativa della Praeneste. Le lezioni concerto dell’allora giovane Maestro Lombardi erano accolte con grande entusiasmo dagli studenti, che cominciarono ad affluire numerosi presso il nascente “Laboratorio Musicale Praeneste”.

Dopo tre anni si costituisce l’Accademia Musicale Praeneste, staccandosi dalla scuola media (la quale successivamente ottenne il riconoscimento ministeriale di Scuola Media ad indirizzo musicale). Con un organico docenti competente, folto e motivato, e un altrettanto nutrito gruppo di allievi, parte nel 2001 la nuova Accademia a Palestrina, con sede propria. a questo punto, il Maestro Lombardi si rese conto che, nello studio della musica in genere, mancava quella passione che sfocia addirittura nell’accanimento, che invece caratterizza da sempre le attività sportive. Un certo accanimento è necessario a chi vuol diventare musicista: era necessario che i giovani allievi sviluppassero uno spirito agonistico, almeno in questa prima fase.

L’idea di far gareggiare tra loro gli allievi appartenenti alle varie sedi della Praeneste ebbe un felice risultato: la sana competizione tra gli allievi dei vari laboratori musicali della Praeneste (che intanto si era diffusa anche a San Cesareo, Carchitti, Ostia e ad Acilia) cominciò a mostrare i suoi frutti, dando vita nel 2001 al “Festival degli Allievi” che fino al 2007 rimarrà un concorso aperto a tutti gli allievi della Praeneste. Questo concorso, pensato per stimolare gli allievi, diventò sempre più ambìto: ottenne vari riconoscimenti da enti ed istituzioni, non ultimo il Conservatorio di S. Cecilia in Roma. Aziende come la Lavazza ed altri iniziarono ad offrire prestigiosi premi ai migliori studenti della Praeneste. La cosa portò i suoi frutti: col passare degli anni fu osservato che gli allievi studiavano con maggior passione e concentrazione, affrontando lo studio della musica in maniera sempre più convincente. Si cominciarono a vedere i primi risultati: esami in conservatorio superati a pieni voti, premi e riconoscimenti anche nei concorsi nazionali ed internazionali, ecc…il “Festival degli Allievi” aveva portato i suoi frutti, lo studio della musica a Palestrina cominciò ad essere sentito a livello cittadino, fino a fare “moda”.

Fausto Di Cesare e Alfonso Lombardi

Alfonso Lombardi nomina Fausto Di Cesare Presidente Onorario 17/12/2011

La Praeneste è un vero e proprio fenomeno culturale, che ha stimolato la nascita di molte altre scuole di musica nel territorio. Come ebbe a dire l’emerito assessore alla cultura, “la Praeneste sta operando a Palestrina una vera e propria rivoluzione musicale”. Dal 2007, il Festival degli Allievi comincia a prendere una nuova forma: se prima c’era da “fomentare gli spiriti”, ora i tempi erano maturi per aggregare, invece che dividere. Si estingue il concorso, e il Festival comincia a proporre musica da camera. Le classi dei vari strumenti cominciano a realizzare un lavoro di interclasse che dà vita a gruppi ed ensemble formati dagli allievi stessi che si incontrano a casa per fare musica “d’insieme”. Ancora oggi, il Festival degli Allievi mantiene inalterata questa forma.

orchestra giovanile di Palestrina

L’Orchestra Giovanile di Palestrina concerto per i 150 anni d’Italia – Palestrina 30/03/11

Negli anni, la Praeneste ha dato vita a varie attività musicali, come l’Orchestra Giovanile di Palestrina, che si è esibita in numerose sale da concerto ed importanti auditorium, organizzando concerti di beneficenza, e anche un concerto presso il carcere circondariale di Rebibbia, dove i giovani hanno potuto trarre un’edificante ed indimenticabile esperienza di vita.  Nel 2009, la Praeneste vince un bando della Regione Lazio, destinando i fondi  alla creazione di un progetto che sarà sviluppato negli anni: il “Crescendo Musicali” è la moderna concezione delle lezioni-concerto, dove grandi musicisti istruiscono gli studenti delle scuole ad ascoltare e ad amare la musica. Nel settembre del 2011, a grande sorpresa, la Praeneste apre una nuova sede a Roma, dove edifica una nuova sede costituita da dieci aule oltre a un auditorium da duecento posti. Fausto Di Cesare accetta la nomina di Presidente Onorario della Praeneste.

La prestigiosa Arts Academy di Roma dismette la sezione didattica e numerosi docenti confluiscono nella Praeneste, dove trovano la possibilità di proseguire la loro attività. Alla fine del primo anno didattico, la nuova sede romana ospita la masterclass del più grande tenore rossiniano del mondo: Rockwell Blake arriva a Roma, lavorando per una settimana con allievi provenienti da ogni parte del pianeta, dichiarandosi entusiasta della Praeneste. Nasce quindi il Corso Annuale di Alta Formazione Musicale, nelle sezioni di pianoforte, canto lirico e fiati, tenuto da grandi nomi del panorama musicale europeo e oltre, provenienti dalle più prestigiose istituzioni musicali del mondo, ovvero dalla Hochschule di Maastricht, dalla Arizona State University, dal Teatro alla Scala di Milano, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e dai più importanti conservatori di musica italiani.

Il volto attuale della Praeneste…

 
Call Now Button