La Passione batte il Tempo

Marta Zanazzi, docente di Canto lirico e moderno, Propedeutica, Direttore di Coro – Sedi: Roma e Palestrina

Saggi di classe:

  • lunedì 1 aprile 2019, ore 17:00 | Sala Accademica, via Papa Giovanni XXIII 1/a – Palestrina
  • mercoledì 10 aprile 2019, ore 16:30 | Auditorium via del Carroccio 14, Roma

Ingresso Libero

La sua Biografia

Coinvolgente, attenta e riservata, entra in sintonia con gli allievi e li guida secondo le loro personali inclinazioni

Marta Zanazzi, diplomata in canto presso il conservatorio di musica “A. Casella” dell’Aquila, ha conseguito nello stesso conservatorio la laurea con lode del Biennio Superiore di Canto.

Da sempre è interessata a una ricerca vocale che interseca il canto, la recitazione e la didattica. Ha studiato tecniche interpretative del melologo con il prof. Cesare Scarton, vocalità contemporanea con Maria Chiara Pavone e Silvia Schiavoni e recitazione con l’attrice e regista Lisa Ferlazzo Natoli.

Ha studiato direzione corale, didattica e dinamiche di gruppo corali con il M° Marina Mungai, direttore di coro e musicoterapista esperta nel campo della vocalità. Ha frequentato numerosi seminari e corsi interpretazione come il Laboratorio Lirico del Teatro di Adria con i maestri Roberto Soldatini e Fausto Di Cesare sul Don Giovanni di Mozart. Ffrequentando per due anni la Scuola Superiore “Hugo Wolf” diretta dal M° Elio Battaglia e il baritono Lucio Gallo, ha approfondito la liederistica. Nell’ambito della tecnica vocale, ha seguito tra gli altri il Voice Kraft di Elisa Turlà e Voce persona di Marina Mungai.

Ha inoltre partecipato a corsi di direzione corale:

  • “Come migliorare un coro” di Carl Högset
  • “King’s Singers master class”.

Attività artistica di Marta Zanazzi

Si è esibita sia in Italia che all’estero, specializzandosi principalmente nel repertorio cameristico. Per la sua voce contralto, il maestro Luciano di Giandomenico ha arrangiato per orchestra un ciclo di lieder di Schubert che ha poi eseguito sotto la sua direzione con l’orchestra Sinfonica Abruzzese.

Lavora inoltre nell’ambito della musica contemporanea. Marta Zanazzi è stata ospite come solista, presso varie istituzioni:

  • Festival Pontino
  • Istituzione Sinfonica Abruzzese
  • Istituto di Cultura Italiana a Nairobi
  • Festival Contemporaneo di Malta.

Negli anni 1996-2000 ha frequentato in qualità di borsista il Corso di Formazione Professionale per Artisti del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Nel 2001, Marta Zanazzi ha lavorato nel coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 2001 collabora stabilmente con il coro “Athestis” diretto dal maestro Filippo Maria Bressan, insieme specializzato nella musica barocca.

Nella sua esperienza corale ha lavorato, tra gli altri, con direttori, come:

  • M. J. Chung
  • M. Rostropovich
  • Claudio Abbado

Fa parte stabilmente del Ready Made Ensemble, diretto da Gianluca Ruggeri, un complesso vocale-strumentale con il quale interpreta un repertorio di originale rilettura di composizioni antiche e contemporanee. Ivi si esibisce in ensemble e come solista presso importanti istituzioni e festival come l’Auditorium Parco della Musica, Malta Arts Festival 2010, Accademia di Danimarca, Musica per Roma, Filarmonica Roma, IUC, AterForum Festival Ferrara, Roma Europa Festival.

Ha cantato in diversi gruppi dediti al repertorio rinascimentale e medievale. Dal 1998 al 2003 ha fondato e curato la direzione artistica dell’ottetto vocale “Multirifrazione”, formazione dedita alla musica polifonica rinascimentale, barocca e contemporanea. Tra le formazioni vocali dedite alla musica contemporanea ho lavorato con i Kammerton di Fabrizio Cardosa in ”Flash” di Ennio Morricone. Ha effettuato numerose registrazioni, tra cui spiccano:

  • Lorenzo Perosi
  • G. P. Palestrina
  • Carissimi

Nell’ottobre del 2007, come assistente alla regia, ha realizzato la “Bella Addormentata nel bosco” di Ottorino Respighi al Teatro Rendano di Cosenza. Da qualche anno, Marta Zanazzi ha affiancato all’attività concertistica progetti per le scuole con programmi studiati appositamente per avvicinare al linguaggio della musica i bambini sia attraverso l’impiego di svariati strumenti che con la scelta di musiche adatte.

Direttore di coro

  • Dal 2005: dirige il “Coro in maschera di Ariccia” presso cui è docente di canto dal 2003
  • Dal 2007: dirige il “Gruppo Vocale Ottava Rima” di Roma, formato da 12 cantori, dedito allo studio della polifonia profana del rinascimento.
  • Attualmente è titolare delle cattedre di Canto lirico e moderno e della cattedra di propedeutica musicale, presso l’Accademia Musicale Praeneste di Roma e Palestrina.
  • Dal 2016 è direttore del Coro Polifonico di Roma, presso l’Accademia Musicale Praeneste.

Gli altri docenti…

  • Marta Zanazzi  Marta Zanazzi docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Marta Zanazzi

    Marta Zanazzi, docente di Canto lirico e moderno, Propedeutica, Direttore di Coro – Sedi: Roma

  • Valentina Ciaffaglione  Valentina Ciaffaglione docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Valentina Ciaffaglione

    Docente di canto moderno – Sede: Roma

  • Canto moderno: Alessandra Migliorini  Alessandra Migliorini docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Alessandra Migliorini

    Docente di canto lirico e moderno: Alessandra Migliorini – Sede: Roma

  • costantino vetere  Costantino Vetere docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Costantino Vetere

    Costantino Vetere – Docente di canto – Sedi: Roma e Palestrina

 
Call Now Button