22-23 maggio 2015 – scadenza prenotazioni: 10 aprile
DuoKeira – Masterclass per pianoforte a quattro mani
Dall’eclettica esperienza internazionale del DuoKeira (formato dalle pianiste Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo) nasce la Masterclass dedicata al repertorio pianistico a quattro mani.
Ispirato nel suo nome al greco kheir che significa mano e per assonanza al nome di Chirone, figura mitica di centauro esperto di arti e scienze, metà uomo metà animale, che fonde in sé gli attributi della ragione e gli aspetti intuitivi della natura, il DuoKeira rappresenta un esempio di felice fusione tra singolarità complesse e diversissime per formazione e temperamento. Come in Chirone il rigore razionale sapeva coniugarsi con la spontaneità del sentimento, così nel DuoKeira, il rigore dell’esecuzione cameristica ha saputo, con naturalità, aprirsi anche ad altre e diverse sollecitazioni artistiche capaci di esaltare le radicali potenzialità sinestetiche della musica. E’ così che dal 2008 le molte esibizioni in varie città d’Italia, a Parigi, Rouen, Oslo, Boston, Waltham, Providence e nella mitica Carnegie Hall di New York, hanno puntualmente confermato, per ricchezza di risultati, la validità del progetto artistico-culturale di cui il DuoKeira ha inteso farsi carico: contribuire ad un rinnovamento dei canoni esecutivi della musica da camera nell’assoluto rispetto richiesto dalla colta tradizione a riguardo, come la pubblicazione del loro primo cd (è in lavorazione il secondo), Giochi di piano a quattro mani, trasmesso tra l’altro da Radio Vaticana e Radio Tre, sta ad attestare. Recente, poi, la loro performance in Euroradio, per la rassegna i Concerti del Quirinale, presso la Cappella Paolina, a Villa Rufolo di Ravello, ai Mercati di Traiano, per la Notte dei Musei. E tutto ciò, pur essendo al centro della vita del Duo e della personale esperienza artistica di Michela Chiara e Sabrina, non impedisce né all’una di coltivare le sue passioni intellettuali attraverso la collaborazione con il dipartimento di Pedagogia dell’Università Sapienza, né all’altra di ribadire attraverso l’insegnamento e lo studio su strumenti d’epoca il valore della musica come dimensione culturale prioritaria ed egemone della propria esperienza esistenziale.
Sandro Cappelletto, per il cd del DuoKeira, “Giochi di piano a quattro mani”
l’ascolto dell’altro | la cooperazione | la leadership | il confronto | l’affidabilità | il tempo e lo spazio
L’acquisizione della sensibilità: l’ascolto di sé stessi e del partner musicale | l’approfondimento di ogni aspetto della prassi e interpretazione pianistica a quattro mani.
Chi suona a quattro mani è costretto a confrontarsi e a concordare con l’altro tanti aspetti del fare musica insieme, aspetti che sono ancora più esaltati, rispetto alla musica da camera in generale, in quanto si è sullo stesso strumento:
- il rilascio rapido di alcune note che servono all’altro
- l’equilibrio tra le quattro mani
- la libertà agogica
- la dinamica, il tempo, lo stile, il pedale, l’articolazione
- i ritmi esatti e tutti gli altri aspetti che compongono il fare musica.
Queste le dinamiche e realtà che si realizzano suonando a quattro mani che saranno esplorate durante la masterclass.
2 lezioni da un’ora per ciascun duo
Allievi effettivi anche singoli e non ancora diplomati/laureati
Costi a persona
Allievi Effettivi
- Iscrizione: € 50
- Frequenza: € 75
Allievi Uditori
- Quota unica: € 30