Tre sessioni annuali, sei lezioni | 14/12 – 14/03 – 23/05 | pianista collaboratore incluso | iscrizioni entro il 2 dicembre 2015
Corso di Alto Perfezionamento: Roberto Gonzalez violino
Roberto Gonzalez Monjas
Spalla dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Scopri di più
Nato a Valladolid (Spagna) nel 1988, Roberto Gonzalez-Monjas è subito diventato un musicista molto richiesto, elogiato per la sua versatilità e l’impegno in un ampio arco di progetti. E’ primo violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, del Musikkollegium Winterthur e dell’ Orchestra del Festival di Verbier; sempre come leader è ospite anche dell’orchestra Les Musiciens du Louvre -Grenoble, della Bayerische Kammerphilharmonie, della Manchester Camerata e della Barcellona e Symphony Orchestra, così come di altri ensemble internazionali. Roberto è un appassionato primo violino concertatore e appare anche come solista con la Verbier Festival Chamber Orchestra, Sinfonia in C, la Medellín Philharmonic, l’Università Mozarteum Orchestra e la Castilla y León Symphony Orchestra, tra le altre. Camerista molto attivo, è il primo violino del Winterthurer Streichquartett ed ha anche suonato con artisti come Ana Chumachenco, Lukas Hagen, Alessandro Carbonare, Christian Zacharias, Tsuyoshi Tsutsumi, Wen – Sinn Yang, Wolfgang Boettcher, Kit Armstrong, Thomas Riebl e Janine Jansen; inoltre, ha collaborato con compositori come John Corigliano, Lera Auerbach e Fazil Say. Progetti sociali e l’istruzione sono diventati una parte importante della vita di Roberto : dal settembre 2013 è professore di violino della Guildhall School of Music e drama. Inoltre, è Direttore Artistico della Filarmonica Medellín in Colombia. Ultimo ma non meno importante, è coinvolto nei progetti educativi del Festival di Verbier, come il Verbier Musica Camp Amateur Chamber Music Week. Roberto ha studiato presso l’Università Mozarteum di Salisburgo con Igor Ozim e alla Guildhall School of Music & Drama di Londra con David Takeno. Inoltre, è stato profondamente influenzato dal contatto musicale con John Corigliano, Ana Chumachenco, Sergei Fatkulin, Nikolaj Znaider, Reinhard Goebel, Charles Dutoit, Leonidas Kavakos, Zakhar Bron, Franz Welser – Möst, Christian Tetzlaff, il Quartetto Hagen e Ferenc Rados. Suona un violino costruito nel 2011 da Stephan von Baehr.
Contenuti
- Tre sessioni di masterclass, costituite ciascuna da 2 lezioni individuali (50 min. ciascuna), di cui massimo una con pianista incluso
- Facoltativo: partecipazione alla masterclass di musica da camera, solo con quota di ingresso
Date
- lun 14 dicembre 2015
- lun 14 marzo 2016
- lun 23 maggio 2016
Orario delle lezioni: dalle 10 alle 17. Alla fine del corso i partecipanti riceveranno idonea attestazione utilizzabile nel curriculum, e come credito aggiuntivo presso i Conservatori di musica di Stato.
Gli appuntamenti col pianista collaboratore saranno proposti dal docente, sulla base delle riscontrate esigenze di ciascun allievo.
Costi
- Allievi effettivi: Iscrizione € 125 + Frequenza: € 150 (per sessione)
- Allievi uditori: Solo ingresso € 30
- Scelta con opzione: Masterclass di musica da camera per effettuare concerti esterni: € 25