La Passione batte il Tempo

Musica segreta

Credo che la cosa più importante in ogni lezione, fin dall’inizio, sia dare un’esperienza emozionale allo studente

Accademia Musicale Praeneste, via del Carroccio 14 – 00162 Roma

La sua Biografia

Gli studi

Sanna Vaarni ha iniziato i suoi studi all’Istituto di Musica di Espoo con Katarina Nummi-Kuisma. Ha studiato poi pianoforte all’Accademia Sibelius con Eero Heinonen, musica da camera con Ralf Gothóni e liederistica con Gustav Djupsjöbacka. Vincitrice di una borsa di studio da parte della Wihuri Foundation, ha studiato dal 1997 al 1999 a Parigi con Konstantin Bogino e liederistica con Armande Olivier.

Premi principali

Sanna Vaarni è stata premiata in molti concorsi nazionali di pianoforte (Ilmari Hannikainen Piano Competition, Helmi Vesa Piano Competition, Fazer Piano Competition).

Sanna Varni – concerti

Si esibisce regolarmente come solista, nella musica da camera e nella liederistica. Ha dato concerti in Italia, Estonia, Francia, Germania, Lituania e Arabia Saudita. Vaarni ha tenuto una conferenza per docenti di pianoforte nel Dipartimento di Educazione Permanente all’ Accademia Sibelius.

Didattica

Nel febbraio 2019 è stata invitata a dare una dimostrazione della sua didattica alla Conferenza Nazionale Pianistica organizzata in Finlandia dalla sezione finlandese dell’EPTA, European Piano Teachers Association. Ha suonato in registrazioni per la Radio Nazionale Finlandese (YLE). Sanna Vaarni è docente di ruolo di pianoforte presso l’Istituto di Musica di Espoo dove è anche il capo del Dipartimento di Pianoforte. Negli ultimi anni ha tenuto master class in istituti musicali e conservatori in Finlandia, Cina (Conservatório Centrale di Pechino Istituto Internazionale di Ningbo) e in Europa. Lavora regolarmente come assistente di Konstantin Bogino, presso il Campus Delle Arti di Bassano del Grappa e, dal gennaio 2020 anche presso l’Accademia internazionale Musicale di Roma.

I suoi allievi sono stati fra i premiati in concorsi nazionali e internazionali per giovani pianisti; inoltre essi si sono esibiti presso festival musicali come il Festival Pianistico Internazionale di Espoo e il Festival delle Arti di Shanghai.

Registrazioni

A luglio 2018 Sanna Vaarni ha registrato un CD sulla musica pianistica di Leoš Janácek, presso la Järvenpää-Talo, in Finlandia. Il CD è stato pubblicato dalla Ema Vinci Records nel 2020 ed è disponibile su tutte le principali piattaforme digitali internazionali.

Recensione del CD In the Mists di YLE – Radio Nazionale Finlandese

Quando un pianista registra Janacek, solitamente seleziona la raccolta di pezzi di carattere On an Overgrown Path, la serie In the Mists e la Sonata I X 1905.

Così pure ha fatto Sanna Vaarni, Docente di Pianoforte all’ Espoo Music Institute e attiva anche in Italia come concertista e docente in varie masterclass..

È difficile trovare una linea unica nella musica tardo romantica di Janacek, che è intermittente come il linguaggio parlato (al quale lui si ispirava); ma l’interpretazione di Sanna Vaarni è al livello delle interpretazioni migliori.

La Vaarni inizia il suo album con una bellissima interpretazione, quasi minacciosa e mozzafiato della oscura Sonata il I X 1905: un’esecuzione magnifica.

Per quanto riguarda la raccolta In the Mists, comparandola con quella di un altro pianista di riferimento che si è dedicato a Janacek,  András Schiff, nell’interpretazione di quest’ultimo si può notare un maggior ricchezza di colori e articolazioni, tuttavia quella della Vaarni, riesce a catturare l’ascoltatore con un’atmosfera molto densa e ricca e il suo timbro corposo.

La registrazione, di Heikki Savolainen, ci restituisce un suono corposo e dettagliato e suona benissimo; è una ripresa che supporta alla perfezione le esecuzioni della Vaarni ed è capace di rendere attraenti e interessanti tutte le sfumature del suono.

Uno dei grandi risultati di questo lavoro fra la Vaarni e Savolainen è rivelare quanto sia importante nella musica di Janacek lasciar emergere il silenzio.

 

Kare EskolaCritico Musicale di Yle, la Radio Nazionale Finlandese

Curiosità

Dall’intervento alla Conferenza Nazionale Pianistica di Rovaniemi, febbraio 2019:

“Nel mio insegnamento la musica viene sempre per prima. Secondo me qualunque cosa si faccia sul piano, anche i più semplici esercizi per lo sviluppo della tecnica, si dovrebbe sempre avere una chiara idea del suono e del sentimento che deve essere comunicato attraverso il suonare.

Credo che la cosa più importante in ogni lezione, fin dall’inizio, sia dare un’esperienza emozionale allo studente. Per questo da subito cerco di mostrare la bellezza della musica, la ricchezza del suono, la sensibilità del fraseggio….tutto per svelare i segreti nascosti dietro le semplici note”.


 

 
Call Now Button