La Passione batte il Tempo

Fausto Di Cesare

pianoforte alta formazione, Presidente Onorario

Masterclass pianoforte - Fausto Di Cesare

Fausto Di Cesare, pianista e direttore d’orchestra fra i più noti e illustri musicisti italiani, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma con i Maestri più prestigiosi. Si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’ Onore sotto la guida di Renzo Silvestri. Contemporaneamente al pianoforte ha seguito i corsi di Musica da Camera con Guido Agosti , Contrappunto e Fuga con Antonio Ferdinandi, Composizione con Guido Mortari e Direzione d’Orchestra Franco Ferrara. Successivamente ha frequentato i Corsi di Perfezionamento alla Hoschule Mozarteum di Salisburgo. Premiato nei Concorsi pianistici Internazionali, (“Viotti” di Vercelli 1965, “Casella” di Napoli 1966), ha vinto nel 1967 il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Casagrande” di Terni. Ha avuto una grande affermazione al ”Premio Beethoven 1970” della televisione italiana per il bicentenario della nascita del Musicista. Ha svolto un’intensa attività pianistica sia solistica che cameristica e ha collaborato con prestigiosi solisti di fama Internazionale, quali Bronislaw Gimpel, Riccardo Brengola, Felix Ayo, Maxien Larrieux, Arturo Bonucci, Giorgio Zagnoni, Luciano Giuliani, Andrea Noferini, Bruno Canino. Ha tenuto concerti e Master classes in molti paesi del Mondo (Canada, Brasile, Germania, Bulgaria, Francia, Turchia, Iran, Algeria. Uruguay, Korea, Svizzera, Polonia, Albania). In Italia ha suonato sia in Recitals che come Solista con Orchestra per Enti e Associazioni Musicali fra le più importanti come: l’Accademia nazionale di S.Cecilia”; la “R.A.I. Radiotelevisione italiana”; l’Istituzione Universitaria dei Concerti; Orchestra Sinfonica di Roma; Oratorio del Gonfalone a Roma; l”Accademia Chigiana” di Siena; il “Teatro S.Carlo” di Napolj; i “Pomeriggi Musicali” e “I Concerti della Bocconi” a Milano; “Aidem” e “I Venerdì musicali” a Firenze; “Teatro Comunale” di Bolzano; “Teatro Ponchielli” di Cremona; “Istituzione Sinfonica Abruzzese” ed “Ente Concerti Barattelli” a L’Aquila; “Teatro Romano” di Siracusa, ecc… All’attività pianistica, Fausto Di Cesare affianca quella direttoriale collaborando con importanti complessi Orchestrali e Corali come l'”Orchestra e il Complesso da camera” dell’Accademia di S. Cecilia, l'”Orchestra filarmonica di stato” di Romania, l'”Orchestra da camera Gioacchino Rossini”, l'”Orchestra Giovani d’Europa”, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese”, “Orchestra Sinfonica Ottorino Respighi”, “Orchestra del Festival di Montevideo”, “Orchestra sinfonica di “Bacau”, Orchestra del “Teatro dell’Opera” di Stara-Zagora, “Orchestra Regionale del Lazio”, Orchestra “Roma Sinfonietta” “, Orchestra e Coro del “Conservatorio S. Cecilia” di Roma, Orchestra Nazionale della “Radio di Tirana”, Orchestra Giovanile “Goffredo Petrassi”, “Coro lirico sinfonico di Roma”, gli “Artisti del Coro dell’Accademia di S. Cecilia”, complesso del quale è stato per alcuni anni Direttore stabile. E’ stato Maestro sostituto al Balletto del Teatro dell’Opera di Roma per la Stagione 1972-73. Fondatore nel 1965 del “Gruppo Rinnovamento Musicale” insieme ai compositori Luca Lombardi, Antonello Neri e Giuliano Zosi con i quali ha svolto una intensa attività nel campo della musica Contemporanea e d’Avanguardia, ha fondato, nel 1994, il Gruppo Vocale-Strumentale “Lieder Ensemble” per riproporre al pubblico importanti composizioni vocali con vari organici strumentali di compositori come Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms, Ravel, Bartok, Petrassi. Fausto Di Cesare è stato per molti anni Direttore didattico della “Fondazione Arts Academy” (Accademia Internazionale di Musica in Roma) presso la quale ha tenuto per 30 anni i “Corsi triennali di Alto perfezionamento pianistico”. Attualmente è Vicepresidente e Preside responsabile del Dipartimento Musica della “Accademia Culturale Europea”. Per due anni ha collaborato con l’ Università “Luiss Guido Carli” di Roma all’interno della quale ha creato il “Coro dell’Università” e il gruppo “Luiss Musica Insieme”. Dal 1968 al 1973, è stato Docente di Pianoforte principale ai Conservatori di Musica “G. Rossini” di Pesaro e “A. Casella” di L’Aquila e per 30 anni, dal 1973 al 2003, è stato titolare di Cattedra al Conservatorio di “S. Cecilia” in Roma.

vai alla masterclass

 
Call Now Button