La Passione batte il Tempo

Massimo Spada

Massimo Spada, nato nel 1986 a Roma, si è avvicinato allo studio del pianoforte all’età di sei anni, e dal 1999 ha iniziato a studiare con il M° Pieralberto Biondi, sotto la guida del quale, nel 2005, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode, al Conservatorio di Santa Cecilia. Sin da giovanissima età ha cominciato a collaborare con altri musicisti, all’interno delle più varie formazioni cameristiche. Nel 2009 si è laureato con lode in Storia della musica, presso l’Università Sapienza. Contemporaneamente ha intrapreso anche un’intensa attività concertistica, che l’ha portato ad esibirsi in moltissimi festival in tutta Italia, come a Roma, Al Parco della Musica, Torino, all’interno del Festival MiTo, ad Assisi nell’occasione dei “Festival Internazionali per la Pace”, all’interno della “Sagra Malatestiana” a Rimini, ed in altre prestigiose rassegne musicali a Venezia, Padova, Bologna, Cuneo, Roma, Matera, La Spezia, Sulmona, Catania, Siracusa, ecc… Nel 2010 si è diplomato presso la prestigiosa all’Accademia pianistica di Imola “Incontri con il maestro”, sotto la guida del M° Boris Petrushansky e del M° Riccardo Risaliti. Nel 2011 si laureato presso il Conservatorio di S. Cecilia, a Roma, nel biennio superiore di specializzazione in Musica da Camera, sotto la guida del M° Roberto Galletto. Attualmente studia presso l’Accademia di Santa Cecilia, sotto la guida del M° Sergio Perticaroli e del M° Stefano Fiuzzi. Ha partecipato a vari corsi internazionali d’alto perfezionamento tenutisi a Lucca, a Cortina D’Ampezzo, ad Agrigento, a Roma e ad Arezzo, e a molte master-classes, in particolare con il pianista Lazar Berman, presso l’Accademia Perosi di Biella e presso la Fondazione Arts Academy di Roma, nel 2006, ai corsi di perfezionamento di Sermoneta, con la pianista Elissò Virsaladze, e nel 2008, presso l’Accademia “Incontri col maestro”, con i pianisti Joaquin Soriano e Andrea Lucchesini.  Nel 2008 è stato uno dei pianisti dell’Accademia imolese ad eseguire nella maratona pianistica “32 Pianisti per 32 Sonate” a Bologna ed Imola l’integrale delle sonate di Ludwig van Beethoven. Si esibisce regolarmente sia in recital solistici, dove spesso le sue scelte di repertorio, oltre ad abbracciare classici quali Beethoven, Chopin, Schumann, Brahms o Liszt, si spingono alla ricerca delle opere di autori meno conosciuti o frequentati quali Albéniz, Saint-Säens, Catoire, Medtner, Villa-Lobos o Barber, sia in formazioni da camera quali il duo e il trio, collaborando inoltre stabilmente con la violinista Masha Diatchenko. Lavora anche abitualmente nel campo della promozione e diffusione della musica contemporanea, esibendosi in importanti sedi musicali, quali il Parco della Musica, Palazzo Valentini e molti altri, proponendo spesso brani a lui dedicati. Nel 1999 ha ricevuto il 2° premio al concorso internazionale “Anemos” di Roma per la sezione solistica; inoltre gli è stato conferito anche un particolare riconoscimento per la collaborazione pianistica. Nell’ottobre 2001, ha vinto il primo premio assoluto nel Concorso Pianistico Nazionale “Florestano Rossomandi” a Foggia. Nel giugno 2002 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale “Città di Nettuno”. Nel 2006 ha vinto il Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach” e il Concorso Nazionale “Città di Carrara”. Nel 2007 ha vinto inoltre il primo premio al concorso “Rospigliosi” nazionale di Lamporecchio. Nel 2010 ha vinto il primo premio assoluto nella competizione “Premio Città di Bagheria”, e il primo premio al Concorso Internazionale di Magliano Sabina, ottenendo anche il “Premio Sergio Cafaro”. Nel 2012 ha vinto il Primo Premio assoluto al Concorso di Musica da Camera, “Marco Fiorindo” di Nichelino (TO). Svolge un’intensa attività didattica, ed è dal 2011 docente di Pianoforte Principale ai Corsi Pre-accademici del Conservatorio di Santa Cecilia.

Concerti in Accademia: 07/03/2013

 
Call Now Button