Piero Rattalino
pianoforte
Piero Rattalino. Pianista, Medaglia d’oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte. Piemontese, diplomato in pianoforte e composizione, ha insegnato in vari conservatori, occupando dal 1964 al 1996 una cattedra di pianoforte principale nel Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Per quattro anni ha tenuto un corso di drammaturgia musicale presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste. Insegna attualmente pianoforte nell’Accademia Internazionale Pianistica Incontri col Maestro di Imola. È stato direttore artistico della Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma (1969-70), del Teatro Comunale di Bologna (dal 1971 al 1977), del Teatro Carlo Felice di Genova (dal 1978 al 1980), del Teatro Regio di Torino (dal 1981 al 1991) e del Teatro Massimo Bellini di Catania (dal 1994 al 2006). È stato inoltre consulente artistico del Festival Verdi di Parma (1990-91), e ormai da più di quarant’anni è consulente presso il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Dal giugno 2008 è membro della Direzione Artistica e Culturale del CIDIM. Come direttore artistico ha curato la produzione di circa duecento opere, fra cui la Tetralogia di Wagner (a Torino e a Catania), le prime esecuzioni assolute di Per Massimiliano Robespierre di Giacomo Manzoni, del Gargantua e di Rinaldo e C. di Azio Corghi, delle Sette storie per lasciare il mondo di Marco Betta, le prime esecuzioni in Italia della Leonora di Beethoven, del Guntram di R. Strauss, di Die tote Stadt di Korngold. Durante il periodo della sua direzione il Teatro di Catania ha effettuato due tournées in Russia (2001 e 2003) e due in Giappone (2003 e 2006). Ha pubblicato presso vari editori (Il Saggiatore, Garzanti, Mondadori, Ricordi, Zecchini, Laterza, ecc.) una quarantina di volumi, fra cui Storia del pianoforte, Da Clementi a Pollini, Pianisti e fortisti, Il concerto per pianoforte e orchestra, Gli elementi fondamentali del linguaggio musicale, Forme e generi della musica, il romanzo-saggio Memoriale di Pura Siccome e la raccolta di racconti La vera storia di Amadeus. Il suo romanzo Vita di Wolfgango Amadeo Mozart scritta da lui medesimo, pubblicato nell’autunno del 2005, è andato esaurito in breve tempo. Ha ultimato una serie di quattordici monografie su grandi pianisti (da Paderewski fino a Gould) e il Manuale tecnico del pianista concertista. Il suo libro Chopin racconta Chopin pubblicato nel novembre 2009 è già arrivato alla sua terza ristampa.Nel 2012 è uscita la sua Guida alla musica pianistica. Docente dell’Accademia Pianistica di Imola. Autore di testi musicologici. Consulente artistico del Festival Pianistico Internazionale Arturo Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo. Membro della Direzione artistica e culturale del CIDIM. Membeo della Commissione Consultiva settore Musica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
• Le sonate per pianoforte di Beethoven: guida all’ascolto, 1970 ISBN 8876631658
• Gli strumenti musicali, Ricordi, 1973 ISBN 8875922071
• Il pianoforte nella musica contemporanea: saggi, documenti, testimomianze (a cura di, con Anna Maria Morazzoni), 1980
• Gli elementi fondamentali del linguaggio musicale (con CD) • Chopin (con Eduardo Rescigno), Fabbri, 1982
• Il principe degli strumenti: il pianoforte alla ribalta, Arnoldo Mondadori Editore, 1982
• Estro e fantasia: meditazioni al pianoforte, Mondadori, 1982 • L’ente lirico va in trasferta: scritti di un direttore artistico, 1983
• Da Clementi a Pollini: duecento anni con i grandi pianisti, 1984 ISBN 8809200764 ISBN 8809013212
• La sonata romantica e altri saggi sulla letteratura del pianoforte, Il Saggiatore, 1985
• L’ultima stazione di Brahms, 1986 • Storia del pianoforte: lo strumento, la musica, gli interpreti, 1988 ISBN 880421645X
• Il concerto per pianoforte e orchestra: da Haydn a Gershwin, 1988 ISBN 8809201175
• Pianisti e fortisti: viaggio pellegrino tra gli interpreti alla tastiera da… Bunin a Plante, Giunti, 1990 ISBN 8809201752
• Fryederyk Chopin: ritratto d’autore, EDT, 1991 ISBN 8870631206
• Le grandi scuole pianistiche, Ricordi 1992 ISBN 8875921148
• Piano recital: l’evoluzione del gusto musicale attraverso la storia del programma da concerto, 1992 ISBN 8885228216
• Liszt o il giardino d’Armida, EDT, 1993 ISBN 8870631796
• Grand piano: Arrau, Backhaus, Barenboim, Giles, Richter, Tureck e altri memorabili ritratti di pianisti, 1996
• La critica di Schumann, 1996
• Il linguaggio della musica (con CD), Garzanti 1997 ISBN 8811598923
• Forme e generi della musica: una guida per i non esperti (con CD), 2001 ISBN 8811598575
• Memoriale di Pura Siccome: la storia di Violetta la traviata raccontata dalla sorella nubile di Alfredo, Zecchini, 2000 ISBN 8887203059
• Schumann. Robert & Clara, Zecchini, 2002 ISBN 8887203148
• Prokofiev. La vita, la poetica, lo stile, Zecchini, 2003 ISBN 8887203229
• Vita di Wolfgango Amadeo Mozart scritta da lui medesimo, Il Saggiatore, 2005 ISBN 8842812447
• La vera storia di «Amadeus» e altri racconti, Zecchini, 2005 ISBN 888720330X
• Wilhelm Backhaus. Il pastore, coll. Grandi Pianisti 1, Zecchini Editore, 2005 ISBN 8887203342
• Wladimir Horowitz. Il mattatore, coll. Grandi Pianisti 2, Zecchini Editore, 2005 ISBN 8887203334
• Sviatoslav Richter. Il visionario, coll. Grandi Pianisti 3, Zecchini Editore, 2005 ISBN 8887203350
• Arturo Benedetti Michelangeli. L’asceta, coll. Grandi Pianisti 4, Zecchini Editore, 2006 ISBN 8887203415
• Glenn Gould. Il bagatto, coll. Grandi Pianisti 5, Zecchini Editore, 2006 ISBN 8887203423
• Sergej Rachmaninov. Il tataro, coll. Grandi Pianisti 6, Zecchini Editore, 2006 ISBN 8887203431
• Ignaz Jan Paderewski. Il patriota, coll. Grandi Pianisti 7, Zecchini Editore, 2006 ISBN 8887203466
• Claudio Arrau. Il filosofo, coll. Grandi Pianisti 8, Zecchini Editore, 2006 ISBN 8887203490
• Artur Rubinstein. Lo sciupafemmine, coll. Grandi Pianisti 9, Zecchini Editore, 2006 ISBN 8887203474
• Josef Hofmann. La sfinge, coll. Grandi Pianisti 10, Zecchini Editore, 2007 ISBN 9788887203530
• Ferruccio Busoni. Il mercuriale, coll. Grandi Pianisti 11, Zecchini Editore, 2007 ISBN 9788887203523
• Friedrich Gulda. Lo scandalistico, coll. Grandi Pianisti 12, Zecchini Editore, 2007 ISBN 9788887203547
• Manuale tecnico del pianista concertista, Zecchini, 2007 ISBN 9788887203608
• L’interpretazione pianistica. Teoria, storia, preistoria, Zecchini, 2008 ISBN 9788887203653
• Chopin racconta Chopin, Laterza 2009 ISBN 9788842091585
• Alfred Cortot. Il sosia, coll. Grandi Pianisti 13, Zecchini Editore, 2010 ISBN 9788887203967
• Alfred Brendel. La tartaruga, coll. Grandi Pianisti 14, Zecchini Editore, 2010 ISBN 9788887203974
• Guida alla musica pianistica, coll. Le Guide Zecchini 4, Zecchini Editore, 2012 ISBN 9788865400159
• Šostakovic. Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide, coll. Novecento 3, Zecchini Editore, febbraio 2013 ISBN 9788865400241