Stagione concertistica “Crescendo Musicali 2015-2016” – 1 aprile 2016, ore 19:00
Impressioni di viaggio
Concerto per flauto e pianoforte
- Leonardo Grittani, flauto traverso
- Maurizio Zaccaria, pianoforte
Quando l’armonia del pianoforte si fonde con la magia del flauto.
Programma di sala:
Franz Xaver Mozart : Rondo in mi minore per flauto e pianoforte
Assen Karastoyanov : Preliud – Pleteniza – Yetvarska- Rceniza , dalla “Suite“ per flauto e pianoforte
Franck Martin : Ballade per flauto e pianoforte
Carmen Fizzarotti : “Rabbia molle” [in prima esecuzione assoluta] e “Luminous breath”, per flauto e pianforte
Francois Borne: Fantaisie Brillante sur l’opéra Carmen de Georges Bizet per flauto e pianoforte
Paul Hindemith : Sonata per flauto e pianoforte
Leonardo Grittani, flautista
“Leonardo Grittani si pone oggi come una mirabile realtà nel contesto dei giovani alfieri della musicalità pugliese. A parte l’impeccabile tecnica strumentale, Grittani ha spaziato con sincero slancio nel composito mondo rispecchiato nei brani, offrendone stimolanti esecuzioni calorosamente applaudite“. ( da “ La Gazzetta Del Mezzogiorno”)
Leonardo Grittani intraprende giovanissimo lo studio del flauto traverso. Si diploma presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari sotto la guida del M° Antonio Minella e del M ° Franco Di Puppo, con il massimo dei voti e la lode subito dopo aver conseguito la maturità Classica con il massimo dei voti.
Vincitore per due edizioni di primo premio assoluto nel concorso Nazionale di Musica Stravinsky di Bari e del Concorso Europeo San Nicola Giovani Talenti.
Consegue due Primi premi assoluti nel Concorso Internazionale EurOrchestra ,sia nella sezione “nuovi interpreti 2011 ” sia nella sezione “solista con orchestra “ e ottiene il primo Premio nell’ 11° Concorso di esecuzione musicale “Città di Matera” nella sezione “Musica da camera”.
Nel 2015 consegue l’idoneità nella selezione per flauto indetta dalla fondazione Pistoiese ProMusica che gli permette di collaborare con l’Orchestra Leonore alla realizzazione della 4° sinfonia di Mahler sotto la direzione del M° Daniele Giorgi presso il Teatro Manzoni di Pistoia.
Ha collaborato in qualità di 1 ° flauto con :
l’ EurOrchestra da Camera di Bari, con la quale si è esibito da solista presso l’Auditorium“la Vallisa” di Bari nel concerto per flauto e archi n 3 op.10 ,” il Gardellino ” di Vivaldi, l’Orchestra Sinfonica “Saverio Mercadante” di Matera, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Piccinni di Bari con la quale si è esibito da solista nel Concerto n 6 op.10 di Vivaldi per flauto e archi, l’ Orchestra sinfonica del Levante con la quale si è esibito da solista nel IV Concerto brandeburghese di Bach, l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio Piccinni di Bari con la quale si è esibito da solista nel concerto di Mozart in Do maggiore per flauto , arpa e orchestra k 299 , l ‘Orchestra N. Piccinni di Bari con la quale si è esibito da solista nel concerto di W.A Mozart k 313 per flauto e orchestra,collaborando con i direttori M ° G. Pelliccia, M.Angius, D. Giorgi, M. Marvulli ecc e suonando a S.Giovanni Rotondo e nell’Aula Paolo VI presso la città del Vaticano, alla presenza di papa Benedetto XVI .
In occasione del 130° anniversario della morte del Compositore Giulio Briccialdi incide in prima registrazione assoluta il Quartetto in La Maggiore per quattro flauti inserito nel CD “Omaggio a Giulio Briccialdi” edito dalla Valdom.
Maurizio Zaccaria, pianista
Consegue il Diploma di pianoforte con dieci lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari sotto la guida del M° G. Goffredo e successivamente il Diploma di II° livello al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli con il massimo dei voti nella classe del M° Benedetto Lupo. Frequenta le Master Classes di Marisa Somma, Cristian Zaccarias, Joaquin Achucarro, Francois J. Thiollier, Konstantin Bogino e Aldo Ciccolini.
E’ stato premiato in numerosi Concorsi e Festival Internazionali: Rachmaninoff International Piano Competition, Liszt International Piano Competition (nella cui giuria figurava la celebre pianista argentina Martha Argerich), Thalberg International Piano Competition, International Music Competition di Ibla,“San Nicolaus” International Piano Competition International, Piano Festival di Osnabruch (Germania), Cliburn Piano Competition in Texas (USA) e altri.
Nel 2008 è vincitore del Premio bandito dalla Società Umanitaria di Milano presieduto in quell’occasione dal M° Abbado; nello stesso anno si aggiudica il Premio delle Arti del Ministero della Cultura in seguito al quale si esibisce in recital al Parco della Musica di Roma.
Si esibisce in recital in importanti sale italiane ed europee: Auditorium della Radio Televisione Svizzera (Lugano); Sala Cortot (Parigi); Sala Gaber (Regione Lombardia – Milano); Parco della Musica di Roma; Sala Scarlatti di Napoli; Teatro delle Muse di Ancona; Teatro Piccinni e Kursaal Santa Lucia di Bari; Teatro Bibiena di Mantova;Villa Ruffolo di Ravello; Teatro Wanvesteraut di Mola (Bari); Auditorium V.Falco (a due pianoforti con il M° Aldo Ciccolini).
La presenza di Maurizio Zaccaria ricorre in diverse programmazioni musicali di importanti centri ed associazioni musicali quali la Fondazione Petruzzelli di Bari; il Festival di Musica contemporanea URTIcanti; il Festival di Ravello; il PianoFestival di Grosseto; l’A.R.A.M. di Roma; il Gaeta Festival; gli Amici della Musica di Barletta; Accademia dei Cameristi di Bari e altri.
Nel Marzo 2007 esordisce negli Stati Uniti a Dallas in una serie di concerti con al centro alcune opere di Bartok tra cui la Sonata per due pianoforti e percussioni.
Le recenti esecuzioni con l’Orchestra della Società dei Concerti di Bari e con l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto rispettivamente del Concerto op. 35 di Schostakovic e del Terzo Concerto op.30 di Rachmaninoff hanno suscitato molto entusiasmo nel pubblico e nella critica.
Ha suonato da solista con l’Orchestra Sinfonica del Petruzzelli (Bari), con l’Orchestra N. Rota di Monopoli (Bari) sotto la prestigiosa direzione del M° Filippo Maria Bressan, con l’ Orchestra Sinfonica di Cosenza, con l’Orchestra Sinfonica di Bacau, con l’Orchestra Duni di Matera (con essa ha presentato in un’unica serata i due lavori più rappresentativi di G.Gershwin ovvero il Concerto in Fa e la Rapsody in Blue).
E’ stato ultimamente ospite dell’Ambasciata Italiana a Pogdorica per la quale ha eseguito musiche di Fauré, Debussy e Schostakovic.
Sono frequenti le collaborazioni artistiche con celebri solisti come il violinista Francesco D’Orazio e gli oboisti Paolo Pollastri (primo oboe dell’ Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e Nicola Patrussi (primo oboe dell’Orchestra Sinfonica di San Remo).
E’ molto interessato anche all’ambito compositivo; ha al suo attivo numerosi lavori. A tale proposito è stato inoltre protagonista di prime esecuzioni assolute di opere realizzate da compositori del calibro di Goeffry Drouin, Andrea Marena e Fabio Vacchi.
E’ in uscita a gennaio 2016 l’incisione dell’integrale pianistica di J.Massenet per l’etichetta AEVEA.
La personalita artistica di Maurizio Zaccaria può essere così sintetizzata:
“Maurizio Zaccaria è dotato di un ta lento tecnico inusuale che si accompagna ad un ottimo gusto musicale caratterizzato da una ricerca sonora che alterna morbidezza ed eleganza nelle fasi liriche, tensione ed emotività nei momenti più drammatici” (dal quotidiano “La Repubblica”)
”Ho avuto la grande gioia, stasera, d’aver accompagnato il giovane Maurizio Zaccaria nel difficilissimo Terzo Concerto di Rachmaninoff. Tutto quello che posso dire è che Maurizio Zaccaria è un pianista in possesso di mezzi tecnici e interpretativi più unici che rari. La sua esecuzione mi ha commosso! Gli auguri di un avvenire radioso, come merita” (Aldo Ciccolini).