Stagione concertistica “Crescendo Musicali 2015-2016” – 15 aprile 2016, ore 19:00
Enfant prodige
Pianoforti in concerto
- Matteo Pomposelli, pianoforte
- Elia Cecino, pianoforte
Giovani eccellenze di scena all’Auditorium Praeneste
Programma di sala:
Elia Cecino
Chopin: Variations brillantes Op. 12
Liszt: Valzer dal Faust di Gounod S. 407
Bartòk: Two romanian dance Op. 8/a
- Allegro vivace
- Poco allegro
Matteo Pomposelli
S. Bach/Siloti: Preludio in si minore
Rachmaninov:
- Elegia Op. 3 n. 1
- Preludio Op. 3 n. 1
- Moment musicaux Op. 16 n. 4
Ginastera: Danze argentine Op. 2
Matteo Pomposelli, pianista
Nato a Roma il 23 febbraio 2005, studia pianoforte dall’età di 7 anni. Da novembre 2014 è allievo del M° Andrea Frezzolini. Nonostante la giovanissima età, risulta già vincitore di numerosi Concorsi Pianistici nazionali e internazionali, fra i quali:
- II° Concorso “Premio Nazionale Leonardo da Vinci – SilVer 2015” (23/25 gennaio 2015)
- I° Premio Assoluto – XXII Concorso Pianistico “Giulio Rospigliosi” (25/29 marzo 2015)
- I° Premio Assoluto – XXX Concorso Pianistico “J. S. Bach” Città di Sestri Levante (30 aprile/3 maggio 2015)
- I° Premio Assoluto – International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” Roma 2015 (4/8 maggio 2015)
- I° Premio Assolut – X Concorso Pianistico Internazionale Mozart (9/10 maggio 2015)
- I° Premio – V Concorso per giovani pianisti “CM Musica Classica” (30/31 maggio 2015)
- I° Premio Assoluto – V International Piano Competition “Piano Talents” (Milano – 9/15 giugno 2015)
- I° Premio – International Music Competition “Gran Prize Virtuoso” – Paris 2015 (25 ottobre 2015)
- I° Premio – Concorso Internazionale “Giovani in Crescendo” (Pesaro – 24/27 novembre 2015)
- I° Premio Assoluto – Concorso Pianistico per Giovani Talenti “Steinway&Sons” (Roma – 5/6 dicembre 2015)
Nel 2015 si è esibito presso il Teatro dei Ginnasi di Roma, nell’ambito dellaRassegna “I Concerti al Gianicolo” organizzata dall’Associazione Orchestra da Camera “RomaClassica”. Ha partecipato al Sony Classical Talent Scout, dove gli è stato conferito il Premio Speciale “Radio Classica” come migliore giovane promessa; la sua interpretazione delle “Variazioni su un Tema di Paganini” di Isaak Berkovich è stata trasmessa su Radio Classica, durante il programma “Top Ten”, condotto dal pianista e critico musicale M° Luca Ciammarughi. Ha partecipato a “Ibla Grand Prize” International Music Competition (Ragusa/Ibla, luglio 2015), ottenendo l’Outstanding Musician Award, il Best Young Talent Award e la Berkovich Special Mention. Si è esibito presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra, e presso la Sala Baldini di Roma, evento organizzato dall’Associazione Concertistica NewMusicalAcademy. È stato invitato a tenere, nel mese di ottobre 2016, un concerto solistico per il MonferratoClassic Festival, rassegna concertistica riservata ai talenti che si sono distinti nel panorama nazionale e internazionale. Sarà il più giovane concertista che abbia mai partecipato a questa prestigiosa manifestazione. Dal 8 al 12 maggio 2016 è stato invitato a New York; terrà 3 concerti presso l’Istituto Italiano di Cultura, la New York University e farà il suo debutto alla leggendaria Carnegie Hall.
Elia Cecino, pianista
Elia ha 14 anni e suona il pianoforte dall’età di 8 sotto la guida di Maddalena De Facci. Nel 2014 ha conseguito la certificazione di secondo livello di pianoforte con voto 10/10 presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena.
A partire dal 2012 ha frequentato alcune master class con i pianisti Giampaolo Nuti, Marian Mika, Riccardo Risaliti, Pasquale Iannone, Alberto Nosè, Roberto Plano e Maurizio Baglini.
A luglio 2014 è stato selezionato dal maestro Aldo Ciccolini come allievo effettivo al master class da lui tenuto nell’ambito del 31° Musica Riva Festival di Riva del Garda (TN).
Nell’agosto 2015 Elia ha preso parte come allievo effettivo al 2° International Piano Festival in Italy a San Giovanni Teatino (CH) frequentando master class con i maestri Alexander Kobrin, Juan Lago, Nikita Fitenko e Yuri Didenko.
Vincitore assoluto del 1° concorso “Città di Venezia” 2013, del 14° concorso “Vietri sula Mare-Costa Amalfitana” 2014, del 9° Mozart Piano Competition di Tolmezzo (UD) e ex aequo del 3° Premio Pianistico “Filippo Trevisan” di Palmanova (UD), Elia ha conquistato il Primo Premio Assoluto di categoria in altri 21 tra i principali concorsi pianistici nazionali e internazionali in Italia tra i quali “Città di Caraglio” (CN), “Città di San Donà di Piave” (VE), “Città di Gorizia”, “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (PT), “Città di Albenga” (SV), “Premio Crescendo” di Firenze, “Nuova Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo (AN), “G. Tartini” di Pirano (Slovenia). A questi riconoscimenti si aggiungono altri 18 primi premi ottenuti in altrettante manifestazioni. Di recente è stato premiato con medaglia d’oro come finalista più giovane del 42° concorso pianistico “Palma d’oro” di Finale Ligure (SV). Di recente è stato premiato con medaglia d’oro come finalista più giovane del 42° concorso pianistico “Palma d’oro” di Finale Ligure (SV). Nel dicembre 2013 è risultato finalista e ottenuto il secondo premio con borsa di studio al concorso internazionale “Caesar Franck” di Bruxelles (Belgio). Nel 2014 ha conquistato la finale e si è aggiudicato il secondo premio con borsa di studio al XV concorso nazionale “Marco Bramanti” di Forte dei Marmi (LU). Nel 2015 Elia ha arricchito ulteriormente la sua esperienza internazionale: selezionato per l’Aarhus International Piano Competition in Danimarca, ha suonato presso la Lille Sal del Musikhuset e presso l’Ostergaard Musikforening. Inoltre, ha vinto il primo premio con menzione per la migliore interpretazione di un brano di J.S. Bach al 9° Epta Young Piano Competition di Osjiek (Croazia). Inoltre, ha partecipato al 23° Festival della Mazovia (Polonia) ed è stato selezionato per suonare presso Palazzo Szustra – sede della “Varsavia Musica Society” e presso l’istituto di cultura polacca di Varsavia.
Negli ultimi due anni Elia si è esibito in numerose sale da concerto del Veneto e del Friuli – tra cui Palazzo Loschi a Vicenza, l’auditorium Luigi Stefanini di Treviso, Villa Giglioli a Ficarolo (RO), Villa De Brandis a San Giovanni al Natisone (UD) – oltre che presso Villa Bertelli a Forte dei Marmi (LU), il ridotto del teatro comunale Manzoni e villa Scornio a Pistoia. Nell’estate 2015 si è esibito in recital presso il teatro di Marcello a Roma nell’ambito del Festival delle Nazioni – Concerti del Tempietto.
Allo studio del repertorio solistico Elia ha sempre affiancato anche un’intensa attività cameristica: in duo a 4 mani – formazione con cui ha vinto cinque primi premi assoluti e tre primi premi in concorso -, in duo violino e pianoforte, in duo violoncello e pianoforte e in trio con violino e violoncello, con i quali si è proposto in concerto presso Casa Mozart a Rovereto (TN), il Palazzo Ragazzoni a Sacile (PN), il Palazzo dei Capitani a Malcesine (VR), l’Archivio di stato di Belluno, il teatro del centro culturale “Bratuz” di Gorizia e l’aereoporto di Malpensa per la rassegna concertistica “Note in volo” promossa da Fazioli Pianoforti.