Accademia Musicale Praeneste... suona come sei!

Allievi scelti dei Corsi Internazionali di Alto Perfezionamento: in concerto, 21 dicembre 2018, ore 17.30 – Auditorium via del Carroccio 14 – Roma.

Fuori classe

Allievi scelti dai maestri: Matteo Evangelisti, Ermanno Ottaviani, Eduardo Hubert

Programma di sala

Gaubert: Sonata per flauto e pianoforte – Francesca Bruno, flauto

Porrino: Preludio, aria e scherzo – Marco Trotta, tromba

Haydn: Sonata in Fa Maggiore XVI 23 – Gaetano Vaccarella, pianoforte

Chopin: Studio op. 10 n. 5 – Gaetano Vaccarella, pianoforte

Collaboratore pianistico: Elena Nefedova

Francesca Bruno, Marco Trotta e Gaetano Vaccarella

Francesca Bruno

Allieva del Corso Internazionale di Alto Perfezionamento di flauto, M° Matteo Evangelisti

Nata a Roma nel 1995, è la vincitrice del IX Concorso Internazionale “AudiMozart” di Rovereto (2018) nella categoria flauto.Collabora regolarmente con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano dopo aver vinto l’audizione per primo flauto come prima idonea con ex-aequi nel 2017, ed è attualmente membro dell’Orchestra dell’Università di Roma Tre, della Young Talents Orchestra Ernst&Young, dell’Orchestra Europa Incanto e dell’Orchestra di esercitazioni orchestrali del Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.Si è diplomata a 17 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, sotto la guida di Francesco Leonardi, e nel 2017 si è nuovamente diplomata, sempre con lode (fascia “A – excellence”) presso il Conservatorio Superiore della Svizzera Italiana di Lugano, nella classe di Andrea Oliva.Nella sua formazione sono stati fondamentali i corsi annuali seguiti con Angelo Persichilli (Accademia Italiana del Flauto, 2008-2012), Andrea Oliva (Accademia Nazionale di S.Cecilia, 2011-2013), Maurizio Valentini (Accademia Pianistica di Imola, 2013-2016 / Accademia “AIMART” di Roma, dal 2016) con cui studia attualmente, e Matteo Evangelisti (Accademia Musicale Praeneste dal 2018) con cui studia attualmente. Si è inoltre perfezionata seguendo masterclass da allieva effettiva con Davide Formisano, Mario Caroli, Giampaolo Pretto, Philippe Bernold, Kersten McCall e Jacques Zoon; è stata selezionata nel 2013, 2014 e 2016 come allieva effettiva per le masterclass pubbliche del festival internazionale “Flautissimo” di Roma con Philippe Bernold, Silvia Careddu e Riccardo Ghiani.A 12 anni è entrata nell’orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, e successivamente ha fatto parte della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Orchestra Giovanile di Roma, esibendosi anche come solista.A 16 anni si è esibita per la prima volta come solista con l’orchestra del Conservatorio di Frosinone, diretta da Gianluigi Zampieri.Collabora regolarmente con le seguenti orchestre: Orchestra Nova Amadeus 2, anche come solista (dal 2012); Orchestra del Pontificio Istituto di Musica Sacra; Young Talents Orchestra della Ernst&Young diretta da Carlo Rizzari attualmente come prima parte (prima audizione vinta nel 2013, riconfermata poi nel 2014 e 2018); Orchestra da Camera di Imola diretta da Vladimir Ashkenazy; Roma Tre Orchestra (audizione vinta nel 2017) diretta da Luigi Piovano; Orchestra di esercitazioni orchestrali del Conservatorio di Roma “S. Cecilia” (audizione vinta nel 2017); Europa Incanto (idonea per primo fl e ottavino nel 2018); Orchestra della fondazione stabile “I Pomeriggi Musicali di Milano” come aggiunta in quanto vincitrice dell’audizione da primo flauto (prima idonea con ex-aequi nel 2017).
Nel 2018 è risultata finalista per le audizioni dell’Orchestra Giovanile Europea EUYO, e verrà giudicata da una commissione internazionale tra i migliori finalisti di ogni Nazione per la formazione dell’orchestra del successivo anno.Nel 2010 e 2011 ha rispettivamente vinto il primo premio assoluto nelle categorie C e D presso il concorso Rotary Club di Teramo est.
Nel 2011 è stata selezionata dalla regione come rappresentante dei conservatori del Lazio presso il concorso Soroptimist, e nel 2012 è stata scelta come rappresentante del conservatorio di Frosinone per il concorso Umanitaria di Milano.Nel 2012 ha ottenuto il terzo premio nella categoria B del concorso Krakamp, e l’anno successivo ha ottenuto il secondo premio nella categoria C.Nel 2013 ha vinto il terzo premio nella categoria under 18 presso il concorso flautistico internazionale “Reinecke” di Cernobbio.
Nel 2018 ha vinto il premio speciale “La Stampa” presso il concorso “Premio Crescendo” di Palermo (categoria tutti gli strumenti), e dopo pochi giorni ha vinto il primo premio nel Concorso flautistico internazionale “AudiMozart” di Rovereto.Oltre all’attività orchestrale coltiva l’attività cameristica in diverse formazioni e soprattutto in duo col pianoforte, contando concerti a Roma, Bracciano, Alessandria e Piombino.Nel 2013 ha inoltre conseguito brillantemente la maturità presso il Liceo classico “Plauto”.

Marco Trotta

Allievo del Corso Internazionale di Alto Perfezionamento di tromba, M° Ermanno Ottaviani

Inizia lo studio della tromba all’età di sei anni, con il complesso bandistico “Città di Archi” sotto la guida del M° Domenico Carlucci. Nel 2016 ottiene il diploma di Tromba presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, sotto la guida del M° Adolfo Di Mele.
Ha seguito numerosi corsi con maestri quali Gabriele Cassone, Marco Pierobon, Omar Tomasoni, Ermanno Ottaviani, Marco Braito, Dale Clevenger, Pacho Flores, Giuseppe Orsini, Domenico Agostini, Sergej Nakarjakov, Rex Richardson, Claudio Gironacci e Claudio Quintavalla.
In qualità di solista ha partecipato a numerosi concorsi, tra cui il “ Concorso Musicale Paolo Barrasso” di Caramanico Terme, aggiudicandosi il primo premio.
Svolge un’intensa attività concertistica con numerosi gruppi ed ensemble Abruzzesi, con l’Orchestra Giovanile “C. Monteverdi” di Ripa Teatina, con cui ha partecipato al concorso nazionale per bande musicali di Busseto, aggiudicandosi il primo premio assoluto come “Banda del bicentenario Verdiano”, al concorso bandistico “Città di Laino Borgo”, aggiudicandosi il premio per la miglior esecuzione del brano d’obbligo “Fulget Dies” di Donato Semeraro, e al concorso bandistico “A. Di Iorio” di Atessa, aggiudicandosi il secondo premio assoluto.
Con l’Orchestra “I Giovani Accademici” di Ortona ha partecipato alla stagione sinfonica 2014 del Teatro “F. P. Tosti” di Ortona. Con la stessa formazione ha partecipato ad una tournee in Belgio, con tre concerti presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, presso la miniera di Marcinelle a Charleroi e presso il teatro dell’Istituto di cultura dell’ambasciata Italiana, e al concorso “Chorus Inside” della città Chieti aggiudicandosi il primo premio assoluto.
Dal 2013 al 2015 è stato membro dell’Orchestra del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara sotto la guida del M° Pasquale Veleno e del M° Roberto Molinelli. Con tale formazione ha partecipato a numerose produzioni per le stagioni concertistiche 2013, 2014, 2015 e 2016, tra le quali spiccano l’esecuzione della Sinfonia n° 9 di A. Dvorak diretto dal M° Pasquale Veleno, dei Quadri da un’esposizione di M. Mussorgsky diretto dal M° Andrea di Mele e di West Side Story di Leonard Bernstain diretto dal M° Roberto Molinelli. Nell’estate 2016 ha eseguito in prima assoluta il “Concerto per viola e orchestra “Lady Walton’s Garden” di R. Molinelli.
Dal 2015 ricopre il posto di tromba presso la JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta del M° Simone Genuini. Con essa ha collaborato con numerosi musicisti tra cui Salvatore Accardo e Giovanni Sollima. Nell’ottobre del 2016 ha partecipato al programma di Stefano Bollani “L’Importante è avere un piano”, andato in onda su Rai 1 in seconda serata, mentre nel settembre 2017 ha partecipato al concerto “Gran gala Night” di Andrea Bocelli, accompagnando artisti di fama internazionale come Elton John e Steven Tyler. Frequenta il Corso di Alto Perfezionamento di tromba, con il M° Ermanno Ottaviani, presso l’Accademia Musicale Praeneste.

Gaetano Vaccarella

Allievo del Corso Internazionale di Alto Perfezionamento di pianoforte, M° Eduardo Hubert

Pianista siciliano classe 1993, consegue a soli 19 anni il diploma accademico di pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania, ricevendo la proposta di incisione discografica per la produzione dell’Istituto.Alla sua formazione contribuiscono Master Class e corsi di perfezionamento con illustri nomi del pianismo internazionale come Piero Rattalino, Leslie Howard, Joaquin Soriano, Arthur Pizarro.Premiato in svariati concorsi nazionali e internazionali, si esibisce in recital solistico, in duo cameristico e insieme a orchestre sinfoniche e formazioni da camera in Italia e in Europa presso il Teatro Garibaldi di Avola, sua città natale, l’Auditorium RAI di Palermo, il Katane Palace di Catania, il Teatro Oleg Danovski di Constanta (Romania) con l’esecuzione del concerto K414 per pianoforte e orchestra di W. A. Mozart, l’Opus Artis Festival di Parigi (Francia), il Dino Ciani International Festival a Rijeka (Croazia), il Orpheus in Wien Sommerfestival di Vienna (Austria) la Losev Library e la St. Peter and Paul Cathedral per di Mosca (Russia) per la Fondazione Belcanto e molte altre associazioni e sedi prestigiose.Attualmente continua a perfezionarsi presso l’ Accademia Musicale Praeneste di Roma sotto la guida del Maestro Eduardo Hubert.

venerdì 21 dicembre 2018, ore 17.30 – Auditorium Accademia Musicale Praeneste, via del Carroccio 14 Roma

 
Call Now Button