Concerto di gemellaggio con l’orchestra del Liceo Musicale di Trieste, 22 marzo 2019, ore 17.30 – Auditorium via del Carroccio 14 – Roma. Stagione musicale I Concerti del Venerdì 2018-2019. Ingresso Libero.
Concerto di gemellaggio
L’orchestra
Fondata nel 2015 dal prof. Ettore Michelazzi, vede la partecipazione degli studenti di flauto traverso del Liceo, con la particolarità unica dell’utilizzo, oltre al flauto soprano “normale”, dei flauti contralto, basso e contrabbasso, grazie alla collaborazione con la Trieste Flute Association.
Il gruppo si esibisce anche in diverse formazioni cameristiche di flauti, e si avvale talvolta della partecipazione degli ex studenti di flauto traverso del Liceo.
L’Orchestra ha partecipato da subito ad importanti eventi, oltre ad esibirsi in molte sale da concerto della città di Trieste: da citare la partecipazione ai Trieste Flute Day dal 2015 in poi (importante manifestazione flautistica internazionale), fino al grande evento 2000flauti2000vele, che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 flautisti e 10.000 spettatori nella splendida cornice della Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste.
E’ stata inoltre invitata dalla Rete Regionale Flauti Toscana ad esibirsi a Firenze nel 2017 per la manifestazione “Falutisti in Festa”, e nel marzo 2019 per il progetto “Il Volo di Lorenzo” nella Basilica di San Flaviano di Montefiascone e nel teatro romano di Ostia Antica.
Ha partecipato su invito degli organizzatori al FluteTeamFest 2018 a Las Palmas di Gran Canaria (Spagna), esibendosi presso le più prestigiose sale da concerto dell’isola.
I migliori elementi dell’Orchestra sono stati invitati più volte a partecipare a concerti del Trieste Flute Ensemble, una delle prime orchestre di flauti traverso professionali del panorama italiano.
L’Orchestra ha vinto il primo premio assoluto con 100/100 al concorso “A Tutto Flauto” a Venezia nel marzo 2019, partecipando al Concerto dei vincitori nella sala dell’Accademia.
Il Direttore d’orchestra: Ettore Michelazzi
Si è diplomato in flauto traverso al Conservatorio “G. Tartini” nel 1990 sotto la guida di Monica Finco; si è perfezionato successivamente in Italia ed all’estero (Caroli, Klemm).
Ha effettuato numerosi concerti sia cameristici che in qualità di solista con orchestra, in Italia ed all’estero (Europa, U.S.A., Australia, Messico, Egitto, Russia, Cina, Emirati Arabi…), spesso con l’orchestra “I Cameristi Triestini”.
Ha partecipato al Concorso L. Caraian a Trieste nel 1993, conseguendo il primo premio, e nel 2001, raggiungendo il secondo posto (primo non assegnato); ha ottenuto quest’ultimo risultato anche al Concorso “Città di Cento” nel 1992.
Ha mantenuto per circa vent’anni una collaborazione fissa in duo flauto e chitarra con Marko Feri, con il quale ha effettuato varie registrazioni per la RAI di Trieste e la radio SBS di Sidney, e ha realizzato un cd sulla musica del Novecento per flauto e chitarra.
Ha realizzato altre interessanti incisioni discografiche, e ha creato l’”Adriatic Festival”, di cui è stato il direttore artistico, una manifestazione a carattere internazionale durata cinque anni, i cui ideali erano la pacifica convivenza e la coesione tra popoli e culture diverse.
Dal 2007 è docente di flauto traverso, prima presso la scuola media ad indirizzo musicale G. Roli di Trieste e successivamente presso il Liceo Musicale Carducci-Dante di Trieste, dove ha fondato nel 2015 l’omonima Orchestra di Flauti Traverso; segue anche i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro.
Dal 2014 ha un ruolo attivo nella Trieste Flute Association, nella quale è stato eletto Presidente nel marzo 2017, una realtà che comprende l’omonimo ensemble di flauti (eccellente realtà musicale italiana) e che organizza anche il Trieste Flute Day, un evento internazionale che è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni: 150 flautisti partecipanti nel 2015, oltre 300 nel 2016 e nel 2017 (con i teatri sempre esauriti), per finire nel 2018 con il grande evento 2000flauti2000vele, che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 flautisti e 10.000 spettatori nella splendida cornice della Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste.
Programma di sala
Omaggio di Benvenuto
Coro Polifonico di Roma, diretto dal M° Marta Zanazzi
Giacaz, L. Pllana, A. Vidovich (trio flauti)
- Devienne: Rondò
- J. Haydn: Andante
- A. Mozart: dalla Sonatina, Allegro
Acquavita, L. Gaudenzi, I. Mosetti (trio flauti)
- L.V. Beethoven: Rondò
- G. Faurè: Pavana
Acquavita, L. Gaudenzi, I. Mosetti, M. Giacaz (quartetto flauti)
- Tanaka: Les Lunes de Cuzco
Orchestra Flauti
-
- Manerio: Schiarazula Marazula
- Praetorius: La Volta
- F. Handel: Horn Pipe
- Tradizionale (arr. G. Blasco): Mongolian Suite (solista M. Acquavita)
Orchestra di Flauti del Liceo Musicale Carducci Dante di Trieste
diretta dal M° Ettore Michelazzi
- Federico Padovan
- Ilaria Mosetti
- Sofia Tornetta
- Marat Aquavita
- Lara Gaudenzi
- Manuel Giacaz
- Lorenzo Naim Pllana
- Agata Vidovich