Concerto inaugurale della stagione ‘I Concerti del venerdì’: 26 ottobre 2018, ore 19.00 – Alyna Kraja e Fausto Di Cesare
Alyna Kraja e Fausto Di Cesare
Anyla Kraja, violino
Fausto Di Cesare, pianoforte
Anyla Kraja
Cittadina italiana nata a Tirana, inizia a studiare il violino dall’età di sei anni e compie gli studi presso L’Accademia Superiore di Belle Arti di Tirana, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode avendo la possibilita’ di suonare con Orchestra di Teatro del Opera il concerto di J.Sibelius e il Doppio concerto per violino e violoncello di Th. Gaqi. Inizia l’attività come solista all’età di 15 anni suonando con l’Orchestra dell’Accademia Superiore di Belle Arti, Filarmonica di Tirana e l’Orchestra della Radio Televisione d’Albania.
È stata docente di violino presso l’Accademia Superiore di Belle Arti per tre anni e violinista nell’Orchestra del Teatro dell’Opera per sette anni.
Si trasferisce in Italia nel 1994, frequentando il corso d’alto perfezionamento di violino presso l’Accademia Umbra di Perugia per tre anni con M. Eddy Perpich e il corso di Musica da Camera all’Accademia Chigiana con il M. R. Brengola, vincendo una borsa di studio dalla stessa Accademia.
Svolge un’attività intensa in Italia e all’estero come solista suonando per il “New Opera Festival”, mandato in onda da RAI TRE, partecipa all’ “Haus Musik Festival”, alla“Camerata Barese”, come ospite d’onore a “Dites e Muizikes se Re” mandato in onda dalla TV albanese “Arberia”, a “Domani Musica Festival”, al Festival Intercontinentale “Mediterranea”, al Festival “Verso la Musica” e alla Rassegna di musica da camera dell’Università Cattolica presso il Policlinico “Gemelli”, alla Aula Magna dell’Università “La Sapienza”, alla sala “Morricone” presso l’Universita’ Tor Vergata e a Palazzo Barberini di Roma, in presenza del Presidente della Repubblica Albanese.
Ha collaborato con la Poland Chamber Orchestra, con l’Orchestra da Camera di S. Cecilia “I Filarmonici”, con “Nova Amadeus” , con l’Orchestra da Camera di Tirana, con l’Orchestra “New Opera Festival” e con l’Orchestra da Camera dell’Accademia “Aida”. In Campidoglio, per tre volte, ha suonato per “ L’accoglienza della Cultura, la Cultura dell’ Accoglienza” con l’ Orchestra di Tirana.
E’ l’artista che inaugura il Teatro di Montecastello di Vibio a Todi, chiamato “Il Teatro più piccolo del mondo”, il Palazzo Sforza di Genzano e l’ Auditorium di Santa Chiara a Roma.
E’ stata ospite come solista presso l’Istituto di Cultura Austriaco, l’Istituto di cultura Italiano a New York, l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana. Il 24 Aprile 2004 ha ricevuto il Premio Internazionale “Ciociaria 2004”, per meriti acquisiti nel campo della musica. E’ stata ospite d’onore per tre volte nel 2005, 2006 e 2008 nella sede centrale della FAO a Roma per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione dove ha suonato nella presenza di 2000 autorita politiche e il corpo diplomatico di tutto il mondo. È Ambasciatrice di buona volonta’ della FAO nel sostenere la lotta contro la fame nel mondo, messaggio veicolato anche attraverso il suo CD “Heart Strings”, distribuito in Europa, Canada e Stati Uniti, mandato in onda da Radio France, Radio Vaticana, Radio Tirana e Radio Prishtina, mettendo in rilievo il valore artistico e il profilo umanitario dell’artista.
Nel Gennaio 2006 ha ideato e realizzato al Teatro D’Annunzio di Latina, lo spettacolo “Intermittenze del Cuore”, con musica da camera tra l’altro la sonata il LA di C. Franck, tradotta per la prima volta in movimento corporeo, con la compagnia “Gruppo Magnetika” e testi recitati dall’opera di M. Proust.
Madrina della serata è stata l’Ambasciatrice FAO Gina Lollobrigida.
Nel gennaio 2007 realizza un concerto in memoria del grande scultore italiano, il M° Manzù, nel Museo che detiene il suo nome e nel Marzo 2007 organizza a Tirana un concerto presso l’Università della musica in memoria della Regina Geraldina, una figura simbolica e di grande valore umano per il popolo albanese. Nel novembre 2008 in presenza di tutte le autorità politiche del Kosova realizza due Recitals in Prishtina e Peja, alla vigilia dell’ Indipendenza del Kosova.
Di grande successo il suo concerto presso la sala Gotica del Municipio di Bruxelles (agosto 2008) nel Summer Festival e soprattutto il concerto con il pianista M° Giovanni Bellucci nella sala del Teatro del Opera di Tirana in sostegno dei progetti FAO-Telefood (dicembre 2009) con madrina della serata la First Lady albanese, mandato in onda dalla “TV Klan” . Nel 2013 ha realizzato sotto la sua direzione artistica e come violinista solista il DVD artistico “I tesori d’Albania sul pentagramma” opera che è stata presentata alla Villa Celimontana dall’Ambasciatore d’Albania a Roma e che evidenzia i valori storici, archeologici, umani e culturali dell’Albania. E’ stata docente di violino per quattro anni presso l’Accademia Internazionale delle Arti “A.I.D.A” a Roma. Da anni collabora e suona in duo con il Maestro Fausto Di Cesare pianista e direttore d’orchestra suonando per i festival e i luoghi di prestigio (Paestum, Villa Borghese, Piazza Navona, Villa Torlonia ecc).
Come Presidente dell’Associazione Culturale “NamArt”, è impegnata per favorire a livello internazionale l’incontro tra le diverse culture e completare un’interazione sociale equilibrata e un arricchimento reciproco.
Fausto Di Cesare
Pianista e direttore d’orchestra fra i più noti e illustri musicisti italiani, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma con i Maestri più prestigiosi. Si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’ Onore sotto la guida di Renzo Silvestri. Contemporaneamente al pianoforte ha seguito i corsi di Musica da Camera con Guido Agosti , Contrappunto e Fuga con Antonio Ferdinandi, Composizione con Guido Mortari e Direzione d’Orchestra Franco Ferrara. Successivamente ha frequentato i Corsi di Perfezionamento alla Hoschule Mozarteum di Salisburgo. Premiato nei Concorsi pianistici Internazionali, (“Viotti” di Vercelli 1965, “Casella” di Napoli 1966), ha vinto nel 1967 il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Casagrande” di Terni. Ha avuto una grande affermazione al ”Premio Beethoven 1970” della televisione italiana per il bicentenario della nascita del Musicista. Ha svolto un’intensa attività pianistica sia solistica che cameristica e ha collaborato con prestigiosi solisti di fama Internazionale, quali Bronislaw Gimpel, Riccardo Brengola, Felix Ayo, Maxien Larrieux, Arturo Bonucci, Giorgio Zagnoni, Luciano Giuliani, Andrea Noferini, Bruno Canino. Ha tenuto concerti e Master classes in molti paesi del Mondo (Canada, Brasile, Germania, Bulgaria, Francia, Turchia, Iran, Algeria. Uruguay, Korea, Svizzera, Polonia, Albania). In Italia ha suonato sia in Recitals che come Solista con Orchestra per Enti e Associazioni Musicali fra le più importanti come: l’Accademia nazionale di S.Cecilia”; la “R.A.I. Radiotelevisione italiana”; l’Istituzione Universitaria dei Concerti; Orchestra Sinfonica di Roma; Oratorio del Gonfalone a Roma; l”Accademia Chigiana” di Siena; il “Teatro S.Carlo” di Napolj; i “Pomeriggi Musicali” e “I Concerti della Bocconi” a Milano; “Aidem” e “I Venerdì musicali” a Firenze; “Teatro Comunale” di Bolzano; “Teatro Ponchielli” di Cremona; “Istituzione Sinfonica Abruzzese” ed “Ente Concerti Barattelli” a L’Aquila; “Teatro Romano” di Siracusa, ecc… All’attività pianistica, Fausto Di Cesare affianca quella direttoriale collaborando con importanti complessi Orchestrali e Corali come l’”Orchestra e il Complesso da camera” dell’Accademia di S. Cecilia, l’”Orchestra filarmonica di stato” di Romania, l’”Orchestra da camera Gioacchino Rossini”, l’”Orchestra Giovani d’Europa”, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese”, “Orchestra Sinfonica Ottorino Respighi”, “Orchestra del Festival di Montevideo”, “Orchestra sinfonica di “Bacau”, Orchestra del “Teatro dell’Opera” di Stara-Zagora, “Orchestra Regionale del Lazio”, Orchestra “Roma Sinfonietta” “, Orchestra e Coro del “Conservatorio S. Cecilia” di Roma, Orchestra Nazionale della “Radio di Tirana”, Orchestra Giovanile “Goffredo Petrassi”, “Coro lirico sinfonico di Roma”, gli “Artisti del Coro dell’Accademia di S. Cecilia”, complesso del quale è stato per alcuni anni Direttore stabile. E’ stato Maestro sostituto al Balletto del Teatro dell’Opera di Roma per la Stagione 1972-73. Fondatore nel 1965 del “Gruppo Rinnovamento Musicale” insieme ai compositori Luca Lombardi, Antonello Neri e Giuliano Zosi con i quali ha svolto una intensa attività nel campo della musica Contemporanea e d’Avanguardia, ha fondato, nel 1994, il Gruppo Vocale-Strumentale “Lieder Ensemble” per riproporre al pubblico importanti composizioni vocali con vari organici strumentali di compositori come Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms, Ravel, Bartok, Petrassi. Fausto Di Cesare è stato per molti anni Direttore didattico della “Fondazione Arts Academy” (Accademia Internazionale di Musica in Roma) presso la quale ha tenuto per 30 anni i “Corsi triennali di Alto perfezionamento pianistico”. Attualmente è Vicepresidente e Preside responsabile del Dipartimento Musica della “Accademia Culturale Europea”. Per due anni ha collaborato con l’Università “Luiss Guido Carli” di Roma all’interno della quale ha creato il “Coro dell’Università” e il gruppo “Luiss Musica Insieme”. Dal 1968 al 1973, è stato Docente di Pianoforte principale ai Conservatori di Musica “G. Rossini” di Pesaro e “A. Casella” di L’Aquila e per 30 anni, dal 1973 al 2003, è stato titolare di Cattedra al Conservatorio di “S. Cecilia” in Roma.
E’ Presidente Onorario dell’Accademia Musicale Praeneste, dove tiene il Corso Internazionale di Alto Perfezionamento Pianistico.
programma di sala
W.A. Mozart: Sonata n. 11 kv. 379
- Adagio
- Allegro
- Andantino cantabile – tema con variazioni
- Allegretto
C. Debussy: Sonata
- Allegro vivo
- Intermezzo
- Finale
F. Chopin: Notturno in Do# min. per violino e pianoforte
elaborazione di F. Di Cesare