La Passione batte il Tempo

Stagione concertistica “Crescendo Musicali 2015-2016” –29 aprile 2016, ore 19:00

Concerto per flauto, clarinetto e pianoforte

  • Mattia Giandonato, flauto
  • Giulia Tamborino, clarinetto
  • Gianluca Papale, pianoforte

danze in trio

il giovane ensemble  che si esibirà venerdì sera

                            Programma di sala:

http://www.dreamstime.com/royalty-free-stock-image-dividers-borders-image17246336

 

Pietro Bottesini: Andante e Variazioni per Flauto, Clarinetto e Pianoforte

 

Claude Debussy: Petite pièce per Clarinetto e Pianoforte

 

Philippe Gaubert: Madrigal per Flauto e Pianoforte

 

Camille Saint-Saens: Tarantella per Flauto, Clarinetto e Pianoforte

 

http://www.dreamstime.com/royalty-free-stock-image-dividers-borders-image17246336

 

come è composto il trio

Mattia Giandonato, flautista

Intraprende ad 11 anni lo studio del flauto alla S. M. S. Giuseppe Bagnera con il M° Roberta Barbera. Prosegue i suoi studi presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila sotto la guida del M° Luigi Tufano, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Attualmente prosegue i suoi studi con il M° Andrea Oliva e il M° Maurizio Valentini.

Ha frequentato i corsi di alto perfezionamento “I FIATI” presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sotto la guida del M° Andrea Oliva.

E’ insegnante di flauto presso l’Accademia Musicale Praeneste (sedi di Roma e Palestrina), e tutor dei flauti dell’Orchestra Papillon.

Ha collaborato in qualità di primo flauto con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese nelle edizioni 2012 e 2013 del Premio Nazionale delle Arti.

Dal 2006 partecipa alle attività dell’orchestra Papillon diretta dal M° Simone Genuini, con la quale si è esibito in qualità di solista ai MirabellGarten e nella Cattedrale dei Santi

Ruperto e Virgilio di Salisburgo nell’ambito del Festival “Cantus Salisburgensis” per cori e orchestre, al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, all’auditorium dell’Università “La Tuscia” di Viterbo, alle “Terme Tettuccio” di Montecatini nell’ambito del Festival per orchestre giovanili tenutosi a Firenze. Ha suonato inoltre al Mozarteum di Salisburgo, nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza e nell’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università Tor Vergata di Roma, nella Sala delle Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.

Ha fatto parte per tre anni della Giovane Orchestra del Teatro dell’Opera sotto la direzione del M° Antonio Cipriani, il M° Tonino Battista e il M° Germano Neri, esibendosi nei concerti al Teatro dell’Opera, al Teatro Nazionale e al Teatro Eliseo di Roma.

Nel 2008 ha partecipato alle esecuzioni del brano “Studi per l’intonazione del mare” di Salvatore Sciarrino al Teatro Palladium di Roma.

Nell’anno 2011-12 ha suonato in qualità di primo flauto nella JuniorOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal M° Simone Genuini, e nell’Ensemble di flauti diretto dal M° Carlo Tamponi, esibendosi nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

Ha partecipato alle masterclass dei dei M° Andrea Oliva, Paolo Taballione, Luigi Tufano, Giampaolo Pretto, Maurizio Valentini, Michele Marasco, Claudio Montafia, Luciano Tristaino.

 

Giulia Tamborino, clarinettista

Diplomata in clarinetto presso il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma nel 2013, ha poi conseguito nel 2014 il diploma di II° livello con il massimo dei voti sotto la guida del M° Piero Iacobelli.

Ha conseguito inoltre il diploma ABRSM (The Associated Board of the Royal Schools of Music): Grade 6, nel 2013, presso la sede “All Saints” di Roma.

Segue da due anni i corsi di perfezionamento con il M° Calogero Palermo. Ha inoltre frequentato le masterclass di Karl Leister presso il Villino Vito Volterra di Ariccia e sempre con Calogero Palermo presso Riva del Garda.

Nel corso del 2015 è risultata vincitrice del 1° premio nei concorsi musicali internazionali “Città di Tarquinia” ed “Euterpe” organizzato dall’associazione A.I.M.A. di Roma.

È risultata idonea all’audizione indetta dal Teatro dell’Opera di Roma per il Corso di Formazione Professionale per la sezione “Fiati e percussioni”.

Dal 2006 al 2012 è stata strumentista nell’orchestra giovanile dell’Accademia di Santa Cecilia, con la quale si è esibita in vari luoghi di prestigio, come la Camera dei deputati, la sede del Quirinale, del Campidoglio, presso la sala Nervi del Vaticano e presso le sale del Parco della Musica a Roma. Ha preso parte a concerti in Val di Sella nell’ambito delle attività artistiche di “Arte Sella”, e ai concerti di Ischia organizzati presso “Villa la Mortella”. Con la stessa ha inoltre partecipato ad importanti festival musicali tra cui quello di Ravello.  Fin dal 2005 suona nell’orchestra “Papillon” insieme alla quale si è esibita come solista eseguendo musiche di Gordon Jacob, Darius Milhaud e Camille Saint-Saens. Con la stessa ha partecipato a concerti presso la Loggia dei Lanzi di Firenze, il museo della tecnica e della scienza di Milano, il Mozarteum e il duomo di Salisburgo, l’istituto pontificio di musica sacra, l’università della Tuscia di Viterbo, la chiesa di San Luigi dei francesi di Roma, l’auditorium Morricone di Tor Vergata, l’università La Sapienza, l’Oratorio del Gonfalone, la chiesa Valdese di Roma e il teatro Vespasiano di Rieti. Con la “Cherubino Opera Live” ha partecipato in opere liriche come Tosca, Rigoletto, Cavalleria Rusticana, Aida e Barbiere di Siviglia in diversi teatri del Lazio. Ha suonato in varie formazioni da camera, tra cui un quartetto di clarinetti con il quale ha  partecipato al progetto “Clarinettango”, un omaggio al musicista Astor Piazzolla, che ha  visto diverse esibizioni nella capitale. In particolare la rassegna “Classica sul Tevere”, presso il porto di Ripa grande, e un concerto nella sala Accademica del conservatorio di Santa Cecilia. Attualmente è membro dell’orchestra giovanile di Roma.

 

Gianluca Papale, pianista

Intraprende lo studio del pianoforte all’età di dieci anni studiando prima con Laura Samaritani e poi con Angela Chiofalo.

Nel 2010 sostiene, da privatista, l’esame di compimento inferiore di pianoforte presso il  conservatorio A.Casella de l’Aquila. Nell’anno accademico 2012-2013 viene ammesso al triennio di I livello nello stesso conservatorio, dove è attualmente laureando nella classe del M° Carlo Benedetti.

Dall’ottobre 2014 frequenta inoltre il corso annuale di perfezionamento tenuto dai maestri Konstantin Bogino e Laura Pietrocini.

Ha suonato come solista e in formazioni da camera per i seguenti festival e rassegne: XIV Settimana Mozartiana di Chieti, rassegna “Giovani artisti per l’ospedale” al policlinico Gemelli di Roma, Campus Festival nell’ambito del Campus delle Arti a Tuscania e Bassano del Grappa.

Dal 2007 al 2013 partecipa alle attività dell’Orchestra Giovanile Papillon diretta dal M° Simone Genuini, che comprendono la partecipazione, tra gli altri, ai seguenti concerti: Mozarteum e Mirabellgarten di Salisurgo nell’ambito del festival Cantus Salisburgensis, Loggia dei Lanzi a Firenze in occasione del Festival delle Orchestre Giovanili, Pontificio Istituto di musica sacra di Roma,  Aula magna università la Sapienza a Roma , Museo della scienza Leonardo da Vinci di Milano.

Ha avuto l’onore di collaborare, come clavicembalista, con i musicisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in un concerto di beneficenza tenutosi a Roma nel novembre 2014, con in programma le stagioni di Vivaldi con Roberto Gonzales-Monjas solista.

Ha collaborato, come clavicembalista, con l’orchestra giovanile Prometheus Chamber Orchestra diretta da Giordano Ferranti.

Collabora inoltre con la classe di Arte scenica del suo conservatorio come pianista accompagnatore.

Ha partecipato a corsi e masterclass con Konstantin Bogino, Mariangela Vacatello, Laura Pietrocini, Orazio Maione, Elena Matteucci, Julia Sigova, Brenno Ambrosini, Angela Chiofalo, Franco Medori, Ruta Ritkere, Francesco Storino, Beata Szebesczyk.

venerdì 27 aprile 2016, ore 19.00 – Auditorium Accademia Musicale Praeneste

 

 
Call Now Button