La Passione batte il Tempo

Concerto della stagione ‘I Concerti del venerdì’ 2017 – 7 aprile, ore 19.00

Fuori classe

programma di sala

FUORI CLASSE

F. Chopin: Studio op. 10 n. 8 e Scherzo op. 54
Marco Baccelli, pianoforte

R. Schumann: Romanza op. 94 n. 1
Vincenzo Cerbara, oboe
Marco Baccelli, pianoforte

P. Hindemith: Sonata per Tromba e Pianoforte
Daniele Arena, tromba
Marco Baccelli, pianoforte

 

venerdì 7 aprile, ore 19.00 – Auditorium Accademia Musicale Praeneste

I musicisti del concerto Fuori classe

Marco Baccelli

Nato a Roma nel 1987, ha conseguito nel 2009 il Diploma in Pianoforte da privatista presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di S. Coggi.

Ha in seguito frequentato le masterclass di S. Perticaroli presso il Mozarteum di Salisburgo, di P. Rattalino, F. Di Cesare, S. De Palma, G. Luisi. Ha studiato ancora con A. Arnò presso il Conservatorio G. Verdi” di Milano e si perfeziona attualmente a Roma con I. Donchev.

Si è esibito in numerosi concerti in Italia e all’estero sia come solista che in duo a quattro mani, ed è stato premiato in Concorsi di livello nazionale e internazionale (I°Premio assoluto al Concorso “I giovani e l’arte 2003”; I° Premio al Concorso “Anemos 2008”; I° Premio assoluto al Concorso “Premio Accademia 2011”; I° Premio al Concorso “Città di Rocchetta 2011”; III° Premio all’Ottavo Premio Pianistico Europeo Biennale “Riviera di Rimini”). Ha contemporaneamente frequentato la Facoltà di Lettere Classiche all’Università “La Sapienza” di Roma, laureandosi col massimo dei voti e la lode nel Luglio 2013. Nel Settembre 2016 si è laureato con lode e menzione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano al biennio per maestri collaboratori sotto la guida di U. Finazzi. All’attività di accompagnatore di cantanti e di strumentisti continua ad affiancare quella cameristica e solistica. Nel Marzo 2016 ha eseguito nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano il Concerto per pianoforte e strumenti a fiato di I. Stravinski, sotto la direzione di A. Bombonati.

Daniele Arena

Nasce a Catania e si avvicina alla musica studiando Tromba con il M° Giuseppe Raciti, professore d’Orchestra presso l’E.A.R. Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania.

Si trasferisce nella Capitale per proseguire gli studi con il M° Giovanni Barone, primo Flicornino solista della Banda della Polizia di Stato. Ha studiato presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, conseguendo il Diploma di Tromba con il M° Salvatore Catania, professore d’Orchestra presso l’Orchestra del teatro dell’Opera di Roma. Successivamente, ha ottenuto il Diploma Accademico di II° livello in Discipline Musicali sotto la guida del M° Sandro Verzari, prima Tromba dell’Orchestra della Rai di Roma.

In Conservatorio collabora con le classi di Musica da Camera dei Maestri Luciano Cerroni e Marco Lenzi. Partecipa, inoltre, ai corsi di alta formazione artistica per fiati con i Maestri Sandro Verzari, David Short, Basilio Sanfilippo e Luciano Giuliani. Ha partecipato ai corsi Internazionali di Formazione Orchestrale con l’Orchestra “Fedele Fenaroli” di Lanciano con i Maestri: Donato Renzetti, Giovanni Andreoli, Marco Ambrosini e Daniele Agiman. Ha suonato in varie Orchestre con i Maestri Direttori: Mauro Bacherini, Enrico Marocchini, Lorenzo Castriota, Bruno Aprea, Federico Amendola, Pavel Klinichev, Fabrizio Ventura, Steven Meed, Lu Jià, Chia-hong Drapal Liao, Valentino Miserachs, William Hall, Marco Angius, Giorgio Leardini.

Si è esibito al “Festival Euro Mediterraneo” con l’Orchestra Filarmonica di Brasov diretta dal M° Tamas Pal, ed ha suonato nell’Orchestra “Roma Sinfonietta” diretta dal M° Pietro Mianiti. Inoltre, ha suonato nell’Orchestra della Fondazione Arts Academy di Roma diretta dal M° Ola Rudner presso Auditorium della Conciliazione. Ha seguito corsi di perfezionamento con i Maestri: Roger Delmotte, Giovanni Barone, Gioacchino Giuliano, Carmelo Fede, Maurice André, Giancarlo Parodi, Davide Simoncini, Vincenzo Camaglia, Sandro Verzari, Mauro Maur, Roberto Rossi, Francesco Tamiati, Charlie Geyer, Ermanno Ottaviani, Aldo Bassi, Markus Stockhausen e Giuliano Sommerhalder. Ha conseguito l’Idoneità ai seguenti concorsi: specializzazione per Professori d’Orchestra istituito dal Maggio Musicale Fiorentino, Concorso Nazionale per Orchestrali della Banda dell’Esercito Italiano, Concorso Nazionale per Orchestrali della Banda della Guardia di Finanza, Concorso Nazionale per Orchestrali della Banda dei Carabinieri. Dal 2006 è dipendente della RAI, consulente in svariate produzioni televisive. Dal 2015 è componente dell’Italian Brass Band diretta dal M° Filippo Cangiamila, con la quale si è esibito in diversi concerti e concorsi sia in Italia che all’estero, registrando per l’etichetta Bam un CD sulle Ouverture più celebri di Giuseppe Verdi.

Fuori classe: è ormai tradizione che l’accademia premi i giovani studenti iscritti ai corsi internazionali di alto perfezionamento, sia inserendoli nella propria programmazione concertistica, sia proponendoli ad altre istituzioni concertistiche.

Salva

Salva

 
Call Now Button