“Le donne della musica”: il Duo Fenice in Concerto, 8 marzo 2019, ore 17.30 – Auditorium via del Carroccio 14 – Roma. Stagione musicale I Concerti del Venerdì 2018-2019.
Le donne della musica
Il Duo Fenice
Il Duo Fenice nasce nel 2012 dalla collaborazione della violinista Alessandra Xanto e del pianista Giuseppe Rossi, entrambi diplomatisi presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Si sono perfezionati con alcune fra le più importanti formazioni cameristiche italiane, tra cui l’Ars Duo di Roma ed il Trio di Parma. Sin dal loro esordio, hanno ottenuto apprezzamenti di pubblico, premiazioni e riconoscimenti, in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, fra i quali G. Rospigliosi, Euterpe di Roma, Crescendo di Firenze, Concorso Internazionale di Musica da Camera di Chieti, Anemos di Roma, e molti altri.
Nel 2013 hanno vinto la selezione per il miglior gruppo cameristico nascente per la stagione di musica da camera dell’ Accademia Filarmonica Romana e su segnalazione dell’Accademia di Fiesole e del Maestro Lucchesini, sono stati invitati ad esibirsi nella prestigiosa stagione concerti stica “I giardini della Mortella”, indetta dall’Associazione Walton di Ischia, riservata ai migliori giovani musicisti da tutto il mondo.
Alessandra Xanto
Diplomata in violino a 17 anni presso il Conservatorio di Musica A.Casella dell’Aquila, conseguendovi successivamente anche il diploma di secondo livello in perfezionamento solistico di violino col massimo dei voti e la lode.
Vincendo la borsa di studio come miglior allieva del Conservatorio, nell’anno accademico 2005/2006, ha seguito il master di alto perfezionamento in violino, musica da camera ed orchestra, presso I’ Akademia Muzikczna F. Chopin di Varsavia.
Nel 2010 ha poi conseguito il diploma di alto perfezionamento in musica da camera presso l’Accademia Nazionale di S.Cecilia a Roma, con R. Filippini. Numerosi sono i master ottenuti seguendo corsi con importanti Maestri da tutto il mondo, tra cui:
- F.Ayo
- A.Anselmi
- M.Ferraris
- M.Marin
- M.Sirbu
- S.Ghirshenko
- M.Fiorentini
- M.Serino
- S.Pagliani
- M.Szcepanowska
- P.Vernikov
Ha seguito inoltre numerosi master internazionali di musica da camera con alcuni fra i più importanti cameristi italiani nella scena musicale internazionale, come:
- l’Ars Duo
- il Trio di Parma
- Lucchesini
- K. Bogino
- B.Canino
Dall’età di 9anni è risultata vincitrice di oltre 20 concorsi solistici e cameristici, nazionali ed internazionali: fra gli ultimi , “Premio G.Rospigliosi” edizione 2015 e 2014, Euterpe di Roma, Crescendo di Firenze, Magnificat Lupiae, Anemos di Roma, Riviera Etrusca e moltissimi altri.
Dall’età di 13 anni collabora assiduamente, anche come primo violino spalla, con numerose ed importanti formazioni orchestrali e cameristiche, che l’hanno portata ad esibirsi in tantissime tournée in alcune fra le sale più importanti del mondo (fra le più recenti tournée internazionali, quelle col Maestro E. Morricone).
Nel 2016 è risultata vincitrice anche del concorso internazionale per violino di fila nell’ Orchestra Filarmonica di Malta. Con la sua formazione cameristica, il “Duo Fenice”, ha avuto modo di esibirsi in molti recital per importanti stagioni di musica da camera nazionali. Attualmente è docente di violino presso la scuola statale C. Capograssi di Sulmona.
Giuseppe Rossi
Pianista romano, studia sotto la guida dei Maestri A. D’Amato e E. Pacelli diplomandosi nel 2006 presso il Conservatorio di musica “S. Cecilia”, con il massimo dei voti e la lode.
Nell’ Aprile 2009 consegue con il massimo dei voti e la lode il diploma di secondo livello presso il Conservatorio S. Cecilia. Nel giugno 2012 ottiene il diploma del corso di musica da camera dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia sotto la guida del Maestro Carlo Fabiano.
Nell’anno accademico 2012/2013 frequenta il “nuovo dipartimento di musica da camera”presso la scuola di musica di Fiesole, corso tenuto da B. Canino, A. Lucchesini, Trio di Parma, N. Gutman.
Per il repertorio solistico si perfeziona con pianisti di fama internazionale quali Aldo Ciccolini e Maurizio Baglini. Nel 2001 si esibisce presso il Teatro dell’Opera di Roma durante la giornata della musica dedicata a W. A. Mozart.
Nel novembre del 2006 in occasione del Festival Pianistico di Roma con il patrocinio della Regione Lazio in collaborazione con i Conservatori di Roma, Frosinone e Latina ha eseguito concerti presso: “La Biblioteca Angelica” di Roma, Conservatorio di Musica di Frosinone e Museo Civico “Cambellotti” di Latina come miglior diploma del Conservatorio di Roma “S.Cecilia” dell’anno accademico 2005/2006.
Nel luglio 2009 ha partecipato al festival internazionale di Montpellier riscuotendo ampio successo. Nel marzo 2012 ha suonato presso il prestigioso Teatro Bibiena di Mantova, un programma interamente dedicato alla musica da camera (quartetto di Brahms per pianoforte e archi op 25 e sonata di Ravel per violino e pianoforte ).
Nel luglio 2012 ha tenuto un concerto presso la Sala Casella per l’Accademia Filarmonica Romana durante la stagione estiva “I Giardini di luglio”( unico pianista selezionato l’anno precedente durante la manifestazione “open session” indetta dalla stessa Accademia Filarmonica Romana).
Nel 2013, in duo con la violinista Alessandra Xanto vince il primo premio ai concorsi:
- internazionale di musica da camera città di Chieti
- internazionale “Euterpe” di Roma
- nazionale di musica da camera “G. Rospigliosi” di Pistoia.
Nel luglio 2014 suona nuovamente durante la stagione estiva dell’Accademia Filarmonica Romana eseguendo musiche di Franck e Massenet.
Programma di sala
- Clara Schumann: 3 Romanze
- Amy Beach: 4 pezzi per violino e piano
- Alice Tegner: Violin and Piano Sonata
Violinista: Alessandra Xanto
Pianista: Giuseppe Rossi