Figli d’arte: concerto per violoncello e pianoforte, 6 dicembre 2019, ore 17.30 – Auditorium via del Carroccio 14 – Roma. Concerto della stagione musicale I Concerti del Venerdì 2019-2020.
Figli d’arte
Concerto per violoncello e pianoforte
Ettore Pagano, Violoncello
Interpreti:
- Ettore Pagano: violoncello
- Cristina Berlinzani: pianoforte
Ettore Pagano
Nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello da autodidatta a 9 anni, proseguendo poi con il M° Marco Saldarelli e l’orchestra Pueri Symphonici dai 10 ai 12 anni. A 13 anni ha iniziato a studiare con il M° Riccardo Martinini, sotto la cui guida frequenta attualmente il 1° anno del Corso di Laurea triennale in Violoncello presso il Conservatorio A. Scontrino di Trapani. Ha studiato anche con il M° Francesco Storino (Accademia Nazionale di S. Cecilia). Nel 2018 ha frequentato la Pavia Cello Academy sotto la guida di Enrico Dindo. Attualmente frequenta a Cremona l’Accademia Walter Stauffer sotto la guida di Antonio Meneses.
Dal 2013 a oggi ha ottenuto primi premi assoluti con relative borse di studio in una trentina di importanti Concorsi Nazionali e Internazionali fra i quali spiccano il primo premio assoluto nella categoria fino a 19 anni all’ International Klaipeda Cello Competition in Lituania nel maggio 2019, dove ha ottenuto anche il premio per la miglior esecuzione del brano obbligatorio, il Premio Salieri Young e il Premio Salieri per la prima volta nella storia del Concorso vinti dalla stessa persona, al Concorso internazionale Salieri, Legnago (VR), nel 2019, il primo premio assoluto di categoria al Concorso Internazionale Premio Crescendo di Firenze, nel 2018, ottenendo anche il premio come miglior violoncellista fra tutte le categorie, il primo premio assoluto al 18° Concorso Nazionale Riviera Etrusca di Piombino (LI), 2017, nelle categorie solisti e musica da camera, il primo premio assoluto fra tutte le categorie di solisti al IV Premio internazionale Clivis, 2017,Roma, il primo premio assoluto al Concorso Giovani musici 2016, Roma, nella categoria solisti fino a 18 anni, il primo premio al Concorso Salieri di Legnago(VR) nel 2017 e al Concorso Internazionale Giovani Musicisti di Treviso nel 2018, il primo premio assoluto fra gli archi solisti al VI Concorso internazionale “Note sul mare”, Roma, il primo premio al Concorso internazionale Anemos, Roma 2018, il primo premio assoluto alla finale Nazionale del Gewa Music Contest nel 2017 a Cremona, il primo premio assoluto nel Landswettbewerb del premio Jugend Musiziert 2017 di Alessandria d’Egitto, che gli ha permesso di suonare presso la prestigiosa Biblioteca Alessandrina, il secondo premio in duo con violino nella finale nazionale (Bundeswettbewerb) del prestigioso Concorso Jugend Musiziert, a Paderborn (DE), il secondo premio (1° non assegnato) categoria solisti, conferitogli dal New York International Artist Association con borsa di studio e concerto premio nella prestigiosa Carnegie Hall di New York.
Nel 2017 ha vinto inoltre vari premi, fra cui il Premio speciale del pubblico al Concorso Campus delle arti, a Bassano del Grappa (VI), ha suonato il Concerto in Do magg di Haydn per violoncello e orchestra con l’Accademia d’archi Arrigoni (S. Vito al Tagliamento, PN) nell’ambito della fiera Internazionale di strumenti musicali di Cremona. Nel 2018 ha suonato come solista con Orchestra vari concerti come per esempio nell’ambito della rassegna Viva Vivaldi, a Roma, con l’Orchestra dell’Orvieto Festival of Strings e a Bassano del Grappa con l’ensemble di violoncelli di Luca Simoncini. Ha effettuato una tournée in Germania suonando come solista all’Istituto Italiano di cultura di Amburgo e presso la Bachsaal dell’Università di Kiel, ha tenuto un concerto come solista nella stagione dei concerti di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Vi) e il Concerto d’inaugurazione del Campus delle arti di Bassano del Grappa(VI) in quanto vincitore del premio del pubblico.
Ha effettuato una registrazione presso la casa discografica Musikstrasse (Rm) suonando De Falla, Cassadò, Popper e Tchaikowsky. Ettore ha seguito molte masterclass di importanti docenti di violoncello e musica da camera quali Asier Polo, Giovanni Sollima, Umberto Clerici, Antonello Farulli, Andrea Repetto, Andrea Nannoni, George Atanasiu, Costantin Negoita. Ha fatto inoltre parte di varie orchestre come primo violoncello, eseguendo un vasto repertorio, dal barocco all’epoca moderna. Ama la musica, leggere Harry Potter, risolvere il cubo di Rubik e l’astronomia.
Cristina Berlinzani
Nata a Bologna, diplomata in Pianoforte, Composizione, Direzione di coro, laureata in Storia della musica, ha tenuto concerti in Italia e all’estero sia come solista che come camerista. Specializzata in Inghilterra e Germania in pedagogia e didattica della musica, è titolare della cattedra di Pianoforte presso l’I.C. di Monterotondo (RM). Insegna anche Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo musicale Giordano Bruno (RM). E’ direttore del coro femminile Gayan, a Roma.
Programma: figli d’arte
J. Brahms
Sonata n. 1 in Mi min. op. 38
- Allegro non troppo
- Allegretto quasi Menuetto e Trio
- Allegro
Schumann
Fantasiestücke op. 73
- Delicato e con espressione
- Vivace, semplice
- Veloce, con fuoco
G. Ligeti
Sonata per cello solo
- Dialogo – Adagio, rubato, cantabile
- Capriccio – Presto con slancio
De Falla
7 Canciones populares Españolas
P. I. Tchaikovsky
Pezzo Capriccioso op. 62