Concerto della stagione “Crescendo Musicali 2015-2016” – 15 gennaio 2016, ore 19
Tempi
con il KurmaKuartet
Il Kurmakuartet è nato dalla volontà di quattro clarinettisti provenienti da diversi ambienti musicali italiani, con formazione individuale, ma uniti dal comune intento di divulgare un repertorio poco conosciuto, valorizzando le peculiari caratteristiche timbriche di tutta la famiglia dei clarinetti: a partire dal suono acuto e penetrante del clarinetto piccolo in mib fino ad arrivare alle calde sonorità del clarinetto basso, avvalendosi anche dell’uso del corno di bassetto, che conferisce all’ensemble una caratteristica timbrica ambrata particolare. I componenti del gruppo si sono perfezionati con illustri maestri quali C. Scarponi, K. Leister, G. Garbarino, F. Meloni, S. Mayer, A. Pay, A. Carbonare, C. Palermo, H. Bok, il Trio di Trieste; svolgono individualmente un’intensa attività musicale risultando vincitori di concorsi nazionali ed internazionali (Rovere d’Oro, S. Giovanni Valdarno, Zanuccoli, Briccialdi, Capri), collaborando con importanti orchestre italiane e straniere (Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Toscanini, Roma Sinfonietta, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Junge Schweitzer Philarmonie), effettuando incisioni discografiche (Edipan, Dongiovanni, Quadrivium, Ricordi, Eufonia) e televisive (canale 5, Rai ed emittenti private), partecipando regolarmente a festival nazionali ed esteri. Hanno approfondito la loro preparazione musicale frequentando corsi superiori riguardanti le culture musicali, la didattica della musica, la composizione e lo studio della direzione di coro. Nel 2012 hanno registrato una trasmissione per la Radio Vaticana, messa in onda nella giornata della donna anche nei paesi dell’America Latina dall’emittente “Hola mi gente”. Nel 2014 si sono esibiti per il Centro Culturale Valentiniano di Terni, hanno partecipato al Corciano Festival per il 50° Agosto Corcianese, sono stati invitati ad inaugurare la mostra personale del pittore Adriano Vinciguerra presso l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata e si sono esibiti nella rassegna concertistica di Casa Menotti (Spoleto) dove sono stati nuovamente invitati nel 2015. Sempre nel 2014 saranno gruppo ospite durante la presentazione del libro “Emergenze medievali nel complesso monumentale di Santa Maria della Lode a Vescovio” promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, oltre che dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio. Santini ha pubblicato per la casa editrice Carisch il quaderno operativo di propedeutica musicale: “In viaggio con Gigetto” usato con grande successo nelle scuole dell’obbligo. Attualmente svolgono attività d’insegnamento presso scuole di musica comunali e private; Saveri insegna presso una scuola media ad indirizzo musicale e un liceo musicale. Sinigaglia è orchestrale di ruolo nella Banda Musicale della Polizia di Stato. I componenti: EMANUELA SINIGAGLIA – Clarinetto Sib, MANUELA SAVERI – Clarinetto Sib, ORIANA SANTINI – Clarinetto Sib – Corno di bassetto, ROBERTO CARMINE SCURA – Clarinetto Basso
programma di sala
GEORG F. HÄNDEL: Arrival of the Queen of Sheba
ROBERT STARK: Serenade op. 55
Alla marcia – Andante – Scherzo – Finale
JEAN FRANÇAIX: Petit Quatuor
Gaguenardise – Cantilène – Sérénade comique
ALEC TEMPLETON: Bach goes to town
Prelude – Fugue en swing
ASTOR PIAZZOLLA: Oblivion & Libertango
MIKE CURTIS Klezmer triptych
Lebedik un Freylach – Rebn’s Tanz – Freylacher Bulgar