Metamorfosi musicali: Concerto violino e pianoforte, 3 maggio 2019, ore 18.30 – Auditorium via del Carroccio 14 – Roma. Stagione musicale I Concerti del Venerdì 2018-2019.
Metamorfosi musicali
Alberto Poli, violino
Enrico Mazzoni, pianoforte
Il progetto
Nell’aprile del 2004 nasce il progetto “Le Metamorfosi Musicali” ad opera di Alberto Poli ed Enrico Mazzoni che da allora ne curano la direzione artistica ed organizzativa. L’idea centrale è quella di una realtà “aperta”, che fa della ricerca, del continuo cambiamento e dell’originalità il suo fine principale attraverso l’esplorazione e l’interazione di forme e linguaggi sempre diversi. Nel giugno dello stesso anno si tiene anche la Iª edizione del “Concerto Colamedici” presso la Chiesa di San Luigi Gonzaga a Sassacci, Civita Castellana (Viterbo). Ideata e diretta da “Le Metamorfosi Musicali”, la manifestazione è giunta alla sua XVª edizione e da subito è divenuta il luogo ideale ove sperimentare e realizzare quell’originalità della proposta musicale, fatta spesso d’incontri e collaborazioni apparentemente inusuali, che è alla base stessa del progetto tanto da diventarne negli anni la cifra artistica ampiamente conosciuta e riconosciuta. In tal senso le “Le Metamorfosi Musicali”, nel binomio con il “Concerto Colamedici”, rappresentano un vero e proprio “laboratorio” che ha reso possibile il debutto di produzioni originali in seguito ospitate all’interno di altri festival e stagioni concertistiche di importanza nazionale. “Concerti, Canzoni e Balli – Un viaggio musicale attraverso epoche, costumi e culture”, “Soli & Tutti”, “Le altre stagioni di Vivaldi”, “Dentro le canzoni….fuori dal tempo”, “Dalla Musica al Cinema”, “Un salto nel tempo: letture e riletture mozartiane”, “Musica e Danza: suoni in movimento” sino alla più recente “Dai, raccontami una storia!” tratto dalle “Favole al telefono” di Gianni Rodari con le musiche originali del compositore Antonio D’Antò, sono solo alcune delle produzioni firmate “Le Metamorfosi Musicali” in quindici anni di attività, attraverso il coinvolgimento di centinaia tra musicisti, compositori, direttori, cantanti, coristi, tecnici e artisti delle più svariate discipline.
Contesti
Una parte considerevole dell’attività concertistica de “Le Metamorfosi” è stata svolta dall’Orchestra da camera “Le Metamorfosi Musicali”, la quale ha debuttato in occasione di un concerto di beneficenza svoltosi nel Duomo di Civita Castellana (VT) nell’aprile del 2004 e da allora è stata presente come gruppo stabile nel corso di molte edizioni del “Concerto Colamedici”.
La nascita di questo gruppo è stata fortemente incentivata e guidata dall’esperienza del M° Giusto Cappone (storica prima viola dei Berliner diretti da H. Von Karajan) che all’inizio ne ha curato la supervisione artistica. Essa vanta collaborazioni con solisti e direttori di fama internazionale e ha suonato nei più importanti centri musicali nell’ambito di prestigiose stagioni concertistiche. Il suo repertorio parte dal barocco e, attraverso stili ed epoche successive, arriva a composizioni di autori contemporanei.
Numerosi i concerti tenuti dall’Orchestra sotto la direzione, tra gli altri, dei Maestri Antonio D’Antò, Piero Caraba, Mauro Marchetti, Alvaro Vatri, Walter Marzilli, Zeno Scipioni, Lorenzo Macrì. Tra i tanti contesti nei quali si è esibita l’Orchestra ricordiamo: l’Auditorium dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma (nel 2005 su invito della “Japan Foundation”), l’Oratorio del Gonfalone e la Basilica di S. Maria del Popolo di Roma, la Chiesa di S. Agostino e la Basilica di Sant’Apollinare di Roma, le Chiese di S. Pellegrino, di S. Maria della Verità e di Sant’Angelo in Spatha e il Duomo di San Lorenzo di Viterbo, l’Auditorium dell’Università della Tuscia e la Sala conferenze della provincia di Viterbo, la Chiesa di S. Lorenzo a Formello (RM), la Cattedrale di Porto-S. Rufina presso La Storta (RM), il Teatro Manlio di Magliano Sabina (RI), la Chiesa di S. Maria del Popolo a Leonessa (RI), la Cattedrale di Santa Margherita a Montefiascone (VT) e numerose volte presso il Duomo dei Cosmati di Civita Castellana (VT).
Collaborazioni
Importanti le collaborazioni dall’Orchestra con solisti e gruppi affermati quali: Francesco Pepicelli, Alfonso Antoniozzi, Roberto Cresca, Maurizio Orefice, Trio di tromboni Pentaphon della Cappella Sistina, Vladimiro Vagnetti, Dario Silveri, Lucia Napoli, Serenella Fanelli, Ornella Pratesi, Amalia Dustin, Maria Chiara Fiorucci, Roberto Mattioni, Gianluca Pirisi, Marzia Zanonzini, Luciano Orologi, Shigetaka Obata della NHK Synfonia Orchestra di Tokyo. Costanti anche le collaborazioni tra l’Orchestra e gruppi corali, tra questi ricordiamo: Coro polifonico “Mons. Giuseppe Bellamaria” di Civita Castellana (VT), corale “S. Margherita” di Montefiascone (VT), Camerata Polifonica Viterbese, Unione Musicale Viterbese “A. Ceccarini”, Coro “Città di Roma”, Schola Cantorum di Civitavecchia, Corale “Polyphonia” di Roma.
Da citare i concerti realizzati da “Le Metamorfosi Musicali” negli anni 2011, 2012 e 2013 in collaborazione con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e il relativo Coro presso le Chiese di S. Apollinare e di S. Agostino in Roma, concerti registrati e poi trasmessi dalla Radio Vaticana e caratterizzati da originali percorsi tematici. Alcuni brani tratti dal concerto del 2012 sono stati utilizzati dalla Radio Vaticana in occasione delle festività natalizie del 2013 per la realizzazione di un Cd dal titolo Lasciamoci amare da Dio – dalle omelie di Papa Francesco a Santa Marta. Il Cd è stato distribuito a livello mondiale alle autorità vaticane e ai Nunzi Apostolici.
L’Orchestra ha suonato all’interno d’importanti stagioni concertistiche, rassegne e festival culturali quali: “Musica in Duomo” e Caffeina Cultura 2010 (Viterbo), XXII° Civita Festival – Civita Castellana (Viterbo), 16ª edizione del Festival “Piediluco in musica” – Leonessa (Rieti), 5ª e 6ª edizione del “Festival di Musica Sacra” di Civitavecchia (RM), Stagione Concertistica del Gonfalone (RM), Stagione concertistica del P.I.M.S., Stagione Concertistica 2014 dell’Università della Tuscia (VT) in formazione sinfonica diretta dal M° don Roberto Bracaccini, in occasione dell’esecuzione postuma della Cantata “Oppressit me dolor” del compositore Vincenzo Rivoglia, già fondatore dell’Unione Musicale Viterbese “A. Ceccarini”.
Ricerca
In più occasioni l’Orchestra ha partecipare a progetti musicali monografici, talvolta anche di ricerca, ricevendo sempre unanimi consensi di pubblico e critica. Tra questi, una serie di concerti tenuti nel 2006 nelle province di Viterbo, Terni e Rieti in occasione del 250° anniversario della nascita di W.A. Mozart, mentre è dell’anno successivo il concerto diretto dal M° Piero Caraba, realizzato in collaborazione con la “Camerata Polifonica Viterbese”, interamente dedicato alle Cantate di Dietrich Buxtehude in occasione del terzo centenario della morte del compositore.
Da ricordare i concerti tenuti nel Natale 2009 nella provincia di Roma, tutti incentrati sulle figure di A. Vivaldi e J.S. Bach. “Le Metamorfosi”, nel loro percorso di costante ricerca artistica, mutano aspetto continuamente: dal Duo violino e pianoforte, che vanta oltre venti anni di attività concertistica e premi in concorsi nazionali e internazionali (tra gli altri al IV° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale ‘Premio Ars Nova Città di Teramo’, nella sezione ‘Musica da Camera’), agli organici più vari, spesso in collaborazione con altre realtà musicali.
Ne sono esempi: il concerto “Dentro le canzoni….fuori dal tempo”, che ha visto affiancare il Trio “Le Metamorfosi” al “Quintana ensemble” (formazione di fama nel campo della musica antica) e al Trio cantautorale “Costa Volpara”, “Un salto nel tempo: letture e riletture mozartiane”, progetto firmato “Le Metamorfosi” nel quale, al quartetto d’archi e tastiera, si sono affiancate due percussioni, tromba, flauto, strumenti giocattolo, il soprano Francesca Bruni e il “poeta sonoro” e performer di fama mondiale Giovanni Fontana, il tutto sotto la direzione del M° Antonio D’Antò presente anche in veste di compositore.
Il concerto è stato ripresentato con grande successo durante l’edizione 2017 del prestigioso Civita Festival (VT). Entrambe le produzioni hanno debuttato nell’ambito del “Concerto Colamedici” così come il progetto del 2017 “Tra Musica e Danza: suoni in movimento”, che ha visto il Duo violino e pianoforte unirsi al fisarmonicista e bandoneista M. Santostefano per dar vita ad un percorso incentrato sulla musica di matrice popolare declinata nella forma della danza (musiche di: de Falla, Bartók, Šostakovič, Piazzolla, ecc.); un concerto che è costantemente in replica nelle principali stagioni concertistiche italiane ed estere, con ampio successo di pubblico e di critica.
Altri concerti
Da ricordare i concerti realizzati da “Le Metamorfosi Musicali” nel dicembre 2015, 2016 e 2017 presso la Chiesa dell’Istituto Nazareth di Roma: interamente dedicato ad autori barocchi e alla prassi storica il primo (ensemble costituito da violino, oboe, violoncello e clavicembalo) e con un repertorio dai classici al Novecento gli altri due che hanno visto impegnati il Trio due violini e pianoforte e il Duo violino e pianoforte.
Nel corso degli anni sono state assidue le partecipazioni de “Le Metamorfosi” ad allestimenti di “Intermezzi musicali” quali “La serva padrona” (con l’Accademia degli invaghiti di Roma, con l’associazione TéathronMusikè di Panicale, la compagnia teatrale “La bottega delle chiacchiere, il regista Gianni Marata, il basso Virgilio Bianconi, il mimo Francesco Mencaroni) e “La contadina astuta” di G. B. Pergolesi, oltre alla messa in scena di oratori sacri e cantate realizzati sotto la direzione di musicisti specializzati (coro “Città di Roma” diretto dal M° Mauro Marchetti per le cantate di Bach) e la corale “Polyphonia” di Roma per l’esecuzione dello Stabat Mater di Pergolesi. Da evidenziare l’attività del Quartetto “Le Metamorfosi Musicali”, con un’esperienza decennale che l’ha visto protagonista d’importanti concerti e collaborazioni.
Il Quartetto è stato impegnato come formazione en résidence durante lo “Stage di Formazione per direttori di coro e orchestra” tenuto dal M° W. Marzilli ed organizzato dall’Associazione cori del Lazio. Particolare successo ha riscosso il progetto “Dalla Musica al Cinema” del 2015, realizzato dal Quartetto in collaborazione con il clarinettista Giammarco Casani.
Questa produzione multimediale, nella quale musica ed immagini dialogano in un fitto gioco di rimandi reciproci, ha debuttato in occasione della XIIª edizione del “Concerto Colamedici” ed è stata successivamente presentata anche all’interno del XVII° Civita Festival (VT). Citiamo anche i successi del Quartetto, sempre in collaborazione con il M° Casani, nell’ambito dell’edizione 2015 del CUBO Festival di Ronciglione (VT), del “Concerto dell’Immacolata” 2015 promosso dal Comune di Sutri, dell’XIª Stagione Concertistica dell’Università della Tuscia e del prestigioso 6° European Clarinet Festival di Camerino (MC) nell’agosto 2016.
Molti i compositori che hanno dedicato propri lavori a questa formazione con clarinetto e regolarmente presentati in pubblico, tra gli altri: Antonio D’Antò, Angelo Bruzzese, Massimiliano Tisano. “Le Metamorfosi” sono attive anche in iniziative didattico-musicali rivolte ai più giovani: nel giugno 2017 hanno organizzato con successo il 1° Campus Musicale per Giovani Musicisti “Giovanni Colamedici” rivolto agli studenti di violino e pianoforte dell’I.C “Dante Alighieri” di Civita Castellana (VT), mentre quest’anno, in occasione della XVª edizione del Concerto “Giovanni Colamedici” che ha visto il debutto dell’ultima produzione “Dai, Raccontami una storia!” (tratto dalle “Favole al telefono” di G. Rodari con le musiche originali del M° Antonio D’Antò), hanno coinvolto attivamente nel canto corale e nella recitazione un gruppo di studenti della Iª media.
Programma di sala
G.P. Telemann (1681 – 1767)
Fantasia n° 7 in Mib maggiore per violino solo
- Dolce
- Allegro
- Largo
- Presto
W.A. Mozart (1756-1791)
Sonata in Sol maggiore K. 379 per violino e pianoforte
- Adagio
- Allegro
- Tema con variazioni
A. Khachaturian (1903-1978)
Andantino in Do minore e Toccata in Mib minore per pianoforte
M. de Falla (1876-1946)
Suite popolare spagnola (trascrizione per violino e pianoforte)
- El Paño moruno (Il panno moresco)
- Nana (Ninna Nanna)
- Canciòn (Canzone)
- Polo
- Asturiana
- Jota
B. Bartók (1881 – 1945)
Danze popolari rumene (arr. per violino e pianoforte di Z. Székely)
- Pe loc (Danza sul posto)
- Joc cu bâtă (Danza del bastone)
- Brâul (Danza della fascia)
- Buciumeana (Danza del corno di montagna)
- Poargă românească (Polka rumena)
- Măruntel (Danza veloce) tema 1 & 2
R. Galliano (1950)
Tango pour Claude (arr. per violino e pianoforte)
Alberto Poli, violino
Enrico Mazzoni, pianoforte