Vojin Kocic in Concerto, 9 novembre 2018, ore 17.30 – Auditorium via del Carroccio 14 – Roma. Secondo concerto della stagione I Concerti del Venerdì 2018-2019.
Una chitarra verso l’Olimpo
Chitarrista, Vojin Kocic
Grazie alla sua musicalità e al suo modo di suonare espressivo, al suo virtuosismo, e al suo stile interpretativo della musica per chitarra dal Rinascimento alla musica contemporanea, Vojin Kocic appartiene al vero culmine della scena chitarristica internazionale. I critici lo chiamano “Maestro dei dolci” (SRF).
Note biografiche
Nato nel 1990 a Smederevo (Serbia), Vojin Kocic ha iniziato a studiare chitarra all’età di 8 anni, nella sua città natale, con il professor Jovica Milošević, e più tardi sotto la guida del professor Darko Karajić, presso la Scuola di musica “Josip Slavenski” di Belgrado. Ha ricevuto offerte per continuare i suoi studi in molti paesi (Germania, Austria, Italia, Grecia, Svizzera). Dopo un anno di studio presso la Facoltà di Musica di Belgrado, nella classe del professor Srđan Tošić, su raccomandazione del Maestro Oscar Gilla (allievo di Segovia), ha deciso di continuare i suoi studi nel 2011 con il professor Anders Miolin presso l’Università delle Arti a Zurigo. Quivi ha acquisito i titoli di Bachelor of Arts, Master of Specialized Music Performance e Master of Pedagogy Diploma, ottenendo i risultati più alti, con numerose borse di studio e riconoscimenti come miglior studente.
Perfezionamento
Vojin Kocic si perfeziona con il Professor Oscar Ghiglia all’Accademia Chigiana di Siena, dove ha ricevuto il “Diploma d’Onore” per i suoi successi artistici, (unico chitarrista a riceverlo nella storia di questa prestigiosa Accademia). Ha inoltre frequentato i corsi di perfezionamento con maestri, come:
- Pepe Romero
- Leo Brouwer
- Hubert Kappel
- Zoran Dukić
- Dušan Bogdanović
- Carlo Marchione
- Pavel Steidl
- Aniello Desiderio
Premi e riconoscimenti
Fin dall’età di otto anni, Vojin ha vinto oltre 50 premi internazionali, tra cui i primi premi ai prestigiosi concorsi internazionali di chitarra, premi speciali, borse di studio. Acclamato prodigio e miglior giovane musicista in ogni anno accademico, ha vinto la sua prima competizione internazionale nella categoria “senza limiti di età” a soli 14 anni, e poi ha continuato a vincere altri 17 premi in prestigiose competizioni chitarristiche. Ultimo successo di Vojin Kocic è costituito sicuramente dalla vincita del 1° premio al Concorso internazionale di chitarra Michele Pittaluga ad Alessandria (Italia), il 29 settembre 2018. A seguito di tale risultato, ha avuto l’opportunità di registrare un CD a Toronto per la celebre etichetta discografica NAXOS.
Nel dicembre 2014 a Ginevra, all’ottava finale del “Prix Credit Suisse Jeunes Solistes” (concorso di tutti gli strumenti e cantanti d’opera), Vojin ha vinto questa prestigiosa competizione. È stato scelto come miglior giovane musicista in Svizzera e, oltre al premio di 25.000 franchi, ha avuto l’opportunità di debuttare nel prestigioso Swiss Lucerne Festival nel 2015.
Vojin Kocic ha tenuto oltre 200 concerti da solista, in
- Svizzera
- Germania
- Austria
- Italia
- Francia
- Portogallo
- Grecia
- Slovenia
- Slovacchia
- Croazia
- Bulgaria
- Montenegro
- Macedonia
- Serbia
Concerti da Solista con orchestra
- Atina Camerata (Grecia)
- Symphony Orchestra di Radio Television of Serbia
- Strings of St. George (Serbia)
- Orchestergesselschachaft Zürich
- Stringendo Orchestra Zürich
- Orion Trio (Basel)
Trasmissioni radiofoniche e televisive
- SRF 2 (Svizzera)
- Radio Swiss Classic
- NPO Radio 4 (Paesi Bassi)
- RAI (Italia)
- MONDE (Francia)
- Radio Televisione della Slovenia (Ars)
- RTCG ( Montenegro)
- Radio Televisione della Serbia
Oltre alla chitarra classica, Vojin si dedica allo spettacolo della musica antica su strumenti storici come la vihuela, il liuto rinascimentale, la chitarra barocca e il liuto barocco, su cui si è esibito molte volte.
Vojin Kocic suona la chitarra classica Masaki Sakurai (2017) e Greg Smallman (2010), utilizza stringhe e dischi di Dâddario per la casa editrice NAXOS.
Apertura concerto…
Mario Castelnuovo Tedesco: “Capriccio diabolico”
chitarrista: Lorenzo Biguzzi
allievo dei corsi di Alto Perfezionamento chitarristico del M° Arturo Tallini
Programma di sala
J.S. Bach: Sarabande and Gigue BWV 1004
Tarrega: Fantasia La Traviata
Walton: Largo and Alla Cubana
Barrios: Choro de Saudade
Regondi: Introduction et caprice op.23