Attività, corsi e frequenza – Esami di verifica – Amministrazione
Attività, corsi e frequenza
Come sono organizzati i corsi?
- Per ogni disciplina scelta: una lezione a settimana della durata a scelta tra: 30 – 45 – 60 minuti. Ogni anno, sono programmate circa 40 lezioni da settembre a giugno.
- Le discipline possono essere:
- pratiche (strumento scelto): individuali
- teoriche (teoria e solfeggio, ear training, melody, ritmica, storia della musica, armonia ecc…): individuali o collettive
- laboratorio (musica d’insieme): incontri collettivi, della durata di 60 o 90 minuti
- La frequenza alle discipline teoriche non è obbligatoria prima di aver compiuto 9 anni d’età. Inoltre, anche oltre i 9 anni, l’integrazione teorica viene proposta all’allievo dopo un primo periodo di “rodaggio”. Infine, non è obbligatoria nei confronti di quegli adulti che seguono un percorso amatoriale: in questi casi, il docente di strumento provvede durante la lezione a fornire i necessari rudimenti necessari alla corretta esecuzione musicale.
- Gli esami di verifica quadrimestrali sono individuali. Sono tenuti dal Direttore Artistico e da una commissione didattica composta da docenti della stessa disciplina. Al termine degli esami è prevista la consegna delle schede valutative, dove oltre sono verbalizzati il profilo didattico, il programma svolto, e possono essere aggiunti eventuali suggerimenti aggiuntivi. Approfondisci
Quali altri vantaggi sono previsti per gli allievi dell’accademia?
- Concerti: abbonamento gratuito per tutta la famiglia all’intera stagione di concerti, con cadenza ogni quindi giorni
- Saggi: partecipazione ai saggi di scuola quadrimestrali (Festival), e ai saggi di classe annuali
- Masterclass: frequenza gratuita in qualità di allievo uditore alle Masterclass Internazionali
- Laboratori: frequenza a costo ridotto ai laboratori realizzati durante l’anno
Posso avere informazioni generali sui corsi?
Le lezioni sono individuali e hanno cadenza settimanale. Possono avere la durata di 30, 45 o 60 minuti, considerando la lezione standard di 45 minuti per ragazzi e adulti, mentre per i bambini fino agli 8 anni si preferisce suggerire lezioni da 30 minuti.
Gli allievi ricevono l’abbonamento gratuito, valido per tutta la famiglia, ai concerti pomeridiani quindicinali. Causa pandemia i concerti sono stati temporaneamente sospesi.
Oltre alle lezioni individuali gli allievi possono frequentare i laboratori di musica d’insieme:
- Ensemble studentesco (genere classico)
- Laboratorio Jazz/pop
- Big band Fusion/Funk
- Coro polifonico
I corsi complementari (discipline teoriche) previsti dai programmi; il livello di apprendimento viene verificato tramite gli esami di verifica. Inoltre, e non per ultimo, gli allievi hanno la possibilità di partecipare ai Saggi aperti al pubblico. Durante l’anno, nell’Auditorium dell’Accademia, vengono realizzati mediamente tre saggi preferibilmente nei mesi di dicembre, marzo e giugno. Altro stimolo che costituisce uno dei principali fiori all’occhiello della Praeneste è la possibilità per gli allievi dei corsi base di assistere gratuitamente alle Masterclass Internazionali, venendo così a contatto con celebri musicisti, e ricevendo grande stimolo dai corsisti, che sono allievi già professionisti.
I corsi sono aperti a tutti?
Certamente: i bambini da 3 a 6 anni possono partecipare ai corsi di Propedeutica Musicale, per poi scegliere lo strumento e iniziare i corsi Base. Successivamente, sarà possibile frequentare i corsi di Alta Formazione e le Masterclass Internazionali. Gli adulti che lo desiderano possono accedere a qualsiasi corso Amatoriale.
I corsi seguono un genere musicale specifico?
Puoi scegliere per ciascuno strumento il genere musicale preferito, dal classico al moderno, in tutte le varianti.
Vengono rilasciati titoli di studio?
In virtù della convenzione stipulata con il Conservatorio de L’Aquila nel 2015, l’accademia ha attivato i corsi Preaccademici riconosciuti, con conseguente possibilità di rilascio certificazioni per gli esami di ammissione e conferma. Inoltre, gli attestati di Frequenza oltre agli attestati di partecipazione a tutti i corsi frequentati sono utili per l’acquisizione di crediti formativi presso i Conservatori di musica, e le scuole pubbliche primarie e secondarie.
Potrò scegliere l’insegnante, o dovrò accettare quello che mi proporrà la segreteria?
La cosa migliore è farsi consigliare dal direttore, che identificherà il maestro più adatto a ciascuna esigenza individuale. Qualora la priorità sia di ordine organizzativo, si possono trovare docenti degli strumenti più comuni praticamente in ogni giorno della settimana. Infine, si possono consultare sul sito i profili dei nostri docenti per ciascuno strumento.
Posso cambiare maestro se lo desidero?
Si, se vuoi puoi cambiare maestro in ogni momento, facendo richiesta al direttore.
In quale momento dell’anno posso iscrivermi?
Puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno: le lezioni sono individuali, e puoi cominciare quando vuoi
Quali sono gli orari dei corsi?
Puoi cercare i giorni settimanali previsti per il tuo strumento nella sezione corsi musicali del sito dell’Accademia. Se il tuo giorno/orario preferito non è presente nelle tabelle, puoi richiedere l’inserimento di nuovo giorno/orario
Posso scegliere giorno e orario?
Certamente, esistono numerose possibilità per scegliere l’orario e il giorno di lezione più comodi durante la giornata:
- Siamo aperti dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 20.
E’ possibile personalizzare la frequenza alle lezioni?
Certo, è sufficiente informarsi in segreteria sul sistema “Voucher”, grazie al quale è possibile acquistare le lezioni ‘a pacchetto’ e prenotare ogni volta la tua prossima lezione. Il consiglio migliore rimane comunque di trovare uno spazio regolare ogni settimana, se si vogliono ottenere risultati apprezzabili. In ogni caso, alcuni corsi sono a frequenza personalizzabile, altri a frequenza fissa.
Come si accede alla Praeneste?
Per accedere ai corsi ordinari o amatoriali, puoi scegliere tra questi diversi modi:
- Richiedi una Prova Omaggio dello strumento scelto, tramite apposito modulo
- Contatta l’Accademia telefonicamente o via email da qui: Contatti
- Puoi recarti personalmente in Accademia negli orari d’apertura, e parlare direttamente con il Responsabile.
Se invece vuoi frequentare i corsi Preaccademici riconosciuti, dovrai inviare prima di tutto una richiesta: in ogni caso ti consigliamo di informarti nella nostra pagina dedicata ai corsi preaccademici.
Posso cominciare lo stesso, anche se non ho ancora lo strumento?
Se non hai lo strumento, te lo diamo noi – purché si tratti di uno strumento portatile. Se invece il tuo strumento è di grandi dimensioni, come il pianoforte o l’arpa, il consiglio per i primissimi tempi è di noleggiarlo: abbiamo speciali convenzioni con i rivenditori, per consentirti di acquistare o di noleggiare a costi più accessibili, e con maggiori garanzie: non devi far altro che informarti presso la nostra segreteria.
Come funzionano i recuperi?
Se l’allievo è assente. Le lezioni perse non danno diritto al recupero. Tuttavia, l’accademia offre un sistema alternativo chiamato “Recupero Non Dovuto – RND” per consentire agli allievi di usufruire dell’assenza di altri. Inoltre, al termine dell’anno scolastico viene rilasciato su richiesta il riepilogo delle lezioni, riportante il dettaglio di tutte le lezioni annue. Qualora il numero di lezioni erogate* sia inferiore al numero di lezioni pagate, l’allievo avrà diritto al reso, equivalente alle lezioni non godute. In caso contrario, nulla sarà dovuto all’accademia. Le lezioni perse dall’allievo e non recuperate offrono ugualmente un credito di priorità, spendibile anche l’anno successivo.
Se il docente è assente. Trattandosi di lezione pagata dall’allievo, il recupero è un diritto. Il riepilogo di fine anno farà fede in caso di rimborsi dovuti alla carenza di lezioni erogate.
*per lezione erogata si intende l’appuntamento così come previsto dal calendario didattico.
Se l’Accademia è chiusa per festività durante il mio giorno di lezione, ho diritto al recupero?
Le festività sono comunicate a inizio corso e non contemplano l’erogazione di lezioni, ne il loro pagamento.
Esami di verifica
Sono obbligatori gli esami di verifica?
Se l’allievo frequenta un corso amatoriale o ordinario. Gli esami di verifica avvengono su richiesta del docente o dell’allievo (o genitore in caso di minorenni). Ogni volta che si desidera fare il punto della situazione, la supervisione del direttore può fornire una relazione super partes utile sia al docente che all’allievo.
Se l’allievo frequenta un corso pre-AFAM (preaccademico o propedeutico). Gli esami di verifica sono necessari qualora si segua un programma didattico precostituito con obiettivi temporali definiti dai programmi ministeriali.
Amministrazione
Quanto costano i corsi?
Chi si iscrive, dopo la Prova Omaggio, diventa Socio della Praeneste e paga una quota sociale stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo.
La lezione standard costa € 35 per giovani e adulti, mentre i bambini al disotto dei 9 anni pagano € 25. Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili rivolgendosi personalmente al responsabile dell’accademia.
Come effettuare un pagamento?
I pagamenti possono essere effettuati in contanti, presso la sede, oppure tramite bonifico bancario con le seguenti coordinate:
- Banca: BCC di Palestrina (RM)
- IBAN: IT09 Z087 1639 3200 0000 1061 833
- BIC (SWIFT): CCRTIT2TBCL
- INTESTAZIONE: “PRAENESTE A.I.S.C.”
- CAUSALE: chiedi alla segreteria di suggerirti la causale riferita al tuo caso.