Musica nel tempo: recital del violinista Federico Morbidelli, con la partecipazione della pianista Svetlana Pekarskaya, 21 febbraio 2020, ore 17.30 – Auditorium via del Carroccio 14 – Roma. Evento della stagione musicale I Concerti del Venerdì 2019-2020.
Musica nel tempo
Federico Morbidelli, nato il 26 Novembre 2000 a Bracciano (Roma), si è approcciato al violino all’età di otto anni proseguendo gli studi con il M° Cecilia Silveri, con il corso di alto perfezionamento con il M° Yulia Berinskaya presso l’Accademia Panunzi e frequenta il Triennio presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Attività musicale: Nel 2012 ha conseguito l’esame di solfeggio presso il Conservatorio di Monopoli. Nel 2014 contemporaneamente alla licenza Media presso la scuola media di Bracciano ha conseguito gli esami di pianoforte complementare e di V anno Accademico di violino con una valutazione di 10/10 presso il Conservatorio di Latina. Nel 2016 è stato ammesso al Triennio presso il Conservatorio di Santa Cecilia senza prima seguire i corsi preaccademici e attualmente frequenta il III Anno Accademico.
Attività orchestrale
All’età precoce di dodici anni è entrato a far parte dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella Juniorchestra Young (riservata ai ragazzi dai 14 ai 21 anni) partecipando fin da subito a numerosi concerti rilevanti con: il M° S. Accardo, il M° G. Sollima e il M° N. Piovani, i violinisti Anna Tifu e Fabio Biondi presso la sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, con il M° Antonio Pappano (direttore stabile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) presso lo Stadio Olimpico di Roma, il M° M. Brunello presso la Camera dei Deputati e trasmesso in diretta su Rai 2 e in altre occasioni presso: la Sala Nervi per il Papa, la sala Nazionale Eventi, il Teatro Argentina, il Palazzo Barberini, il Palazzo Farnese. Nel 2016 ha ricoperto il ruolo di I Concertino nella Juniorchestra . Ha partecipato in questo ruolo al programma televisivo “L’Importante è avere un piano” con il M° Bollani, con “Igudesman and Joo”. Nel giugno 2017 ha partecipato al “Night Gala” esibendosi presso l’Anfiteatro Colosseo con musicisti di fama mondiale tra i quali: Elthon John, Andrea Bocelli, Two Cellos, Renato Zero,Steven Tyler. Il concerto è stato trasmesso in diretta su Rai 1. Dal Settembre 2017 fino ad oggi, occupa il ruolo di 1° Violino Spalla della Juniorchestra. In questo ruolo si è esibito in concerti presso: la sala Santa Cecilia, Fiumicino, il Teatro Poliziano a Montepulciano (SI), il Teatro Argentina, la Camera dei Deputati a Montecitorio esibendosi con i solisti Igudesman and Joo. Nell’agosto 2018 in ruolo di 1° Violino di Spalla ha preso parte al Festival di Pescara organizzato da “Associazione della Musica” Fenaroli diretto dal M. Renzetti Nel gennaio 2019 ha preso parte al Concerto dell’Orchestra Filarmonica di Benevento accompagnando la violinista Anna Tifu. Durante il periodo estivo si è esibito con l’Orchestra Trasimeno o nuovamente l’Orchestra Filarmonica di Benevento.
Attività solistica
Nel luglio 2013 a partecipato al 3° Corso estivo di interpretazione musicale “Sovana”. Nel giugno 2016 si è esibito come Solista al Teatro di Ferento accompagnato dalla Juniorchestra interpretando la “Romanza in Fa maggiore” di Beethoven. Nel giugno 2017 si è esibito in duo accompagnato dall’orchestra di Terni con il Duo di Bach. Il 22 Marzo 2018 si è esibito con“Le quattro stagioni” di Vivaldi accompagnato da una parte ristretta dell’orchestra. Il 5 Aprile 2018 si è esibito presso il Palazzo Ruspoli di Cerveteri. Il 3 Agosto 2018 ha tenuto un concerto presso l’Istituto Tostiano a Ortona Ha vinto il 1° Premio assoluto nel Concorso Nazionale “Città di Campagnano” Nell’estate 2019 ha partecipato alla Masterclass di alto perfezionamento con il M. Marco Fiorini Attività cameristica: Con il quartetto “Satz” si è esibito in concerti come presso la scuola musicale Sisto IV e nel Festival Concertando sotto la guida di Maestri di fama Internazionale quali V. Mendelssohn, Claudio Trovajoli, H.Avanesyan.
Programma di sala
G. Tartini
“Trillo del Diavolo”
dalla Sonata in Sol min.
L.V. Beethoven
Rondò: Allegro
dal Concerto per Violino in Re Magg. op.61
E. Bloch
“Nigun”
dalla Baal Shem Suite B.47
Federico Morbidelli, violino
Svetlana Pekarskaya, pianoforte