Recitar Suonando, di Piero Rattalino – Zecchini 2019
Evento di presentazione del libro: mercoledì 5 giugno 2019
Interverrà l’autore, pianisti e didatti di chiara fama.
Ospiti d’onore: Fausto Di Cesare, Alfonso Lombardi
La didattica pianistica del Duemila
La stesura del libro fa seguito a una serie di 15 seminari che l’autore tenne presso l’Accademia Musicale Praeneste di Roma, nel 2017-2018. L’idea di realizzare i seminari e successivamente il libro risponde a una irrinunciabile esigenza del nostro tempo, ormai non più in relazione con la musica classica dal vivo. Obiettivo dell’opera è ricollocare nella nostra epoca il concetto di Recital, ripensando una didattica pianistica adatta ai tempi odierni.
Prossimi eventi
- 28 Maggio 2019 – ore 18: Conservatorio Statale “A. Casella” – L’Aquila
- Ottobre 2019 – Conservatorio Statale “Guido Cantelli” – Novara
- Ottobre 2019 – Conservatorio Statale “Luigi Cherubini” – Firenze
- Gennaio 2020 – Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” – Torino
Per quali cause la nostra musica ha perduto la sua capacità di espansione sociale e si è ridotta a fare la specie protetta?
se venissero a mancarle le robuste iniezioni di denaro della mano pubblica o degli sponsor, si volatilizzerebbe in pochissimo tempo.
Genesi
Il libro è formato dalla Introduzione che il lettore ha appena scorso, tutta nuova, dalla Parte I comprendente tre saggi, rielaborati ma già pubblicati, e tre altri saggi, nuovi, e dalla Parte II con la parziale trascrizione delle sedici lezioni che tenni nella Accademia Musicale Praeneste di Roma nel 2017-2018. Il compito di trascrivere la registrazione delle lezioni se lo è assunto il maestro Lombardi, che ringrazio di tutto cuore.
L’organizzazione del libro
Ho sistemato il tutto in sei lezioni, che corrispondono cronologicamente all’andamento del corso. Parlando con giovani insegnanti in cerca di lumi, mi comportavo da missionario, insistendo molto su alcuni punti che secondo me sono fondamentali per andare oltre l’oggi. Ho ridotto questi interventi esornativi ma non li ho eliminati del tutto perché rendono bene l’atmosfera del lavoro svolto con un gruppo di giovani per i quali, purtroppo, il futuro non è più quello di una volta.
In appendice
Mentre lavoravo al libro mi capitò di recensire due box di dischi aventi per protagonisti, rispettivamente, Oscar Levant e Shura Cherkassky. Le considerazioni che feci in proposito completavano il discorso del libro e perciò ho aggiunto in una Appendice le due recensioni, senza rielaborarle per non guastare il ritmo narrativo delle due Parti.
La dedica
La dedica a mia moglie Ilia e al direttore dell’Accademia Praeneste ha il significato di un caldo e affettuoso ringraziamento alle due persone con le quali molti degli argomenti trattati nel libro furono discussi e dalle quali ricevetti certi suggerimenti che mi aprirono delle vie da battere.
Recitar Suonando
La didattica pianistica del Duemila
Introduzione
Capitoli
- Le ragioni del neosimbolismo
- Mito e realtà negli studi di Chopin
- La teoria degli affetti e la Sonata Classica
- Breve storia della didattica:
- la classicità
- il romanticismo
- la modernità
- Concertismo 2000: fra purezza e comunicazione
Lezioni
- Interpretazione e didattica
- La sezione aurea e la retorica
- Tecnica del tocco e meccanica del pianoforte
- L’appoggio e l’accento
- Ordine logico e ordine cronologico
Appendice
- Oscar Levant e la minigonna
- Il piccolo grande vecchio