La Passione batte il Tempo

Docente di canto lirico e moderno: Alessandra Migliorini – Sede: Roma

La sua Biografia

Docente di acclarata competenza, la parola d’ordine di Alessandra è: – con la dolcezza si ottiene tutto-

Alessandra Migliorini, soprano. Diplomata in Canto presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida del Mo Claudio Di Segni.

Da qualche anno approfondisce la tecnica del canto con il Maestro Aldo Frattini e recentemente con il Maestro Rolando Nicolosi. Nell’ambito di diverse iniziative di carattere musicologico, promosse dalla fondazione Roma Sapienza , da MuSa (Musica Sapienza) ed in collaborazione con l’Università La Sapienza ha collaborato con il prof. Antonio Rostagno; rilevanti in tal senso sono le lezioni-concerto in occasione dell’anniversario Verdi-Wagner presso la Biblioteca Casanatense, la sede dell’Istituto Studi Romani e l’Università La Sapienza durante le quali ha eseguito, fra l’altro, il ciclo completo dei Wesendonck Lieder di Richard Wagner.

Alessandra Migliorini si è esibita inoltre in varie manifestazioni musicali a Roma, in numerosi concerti di musica sacra ad Assisi, Verona, in alcune Basiliche e Chiese romane, e nella Città del Vaticano.

Nel 2009 ha svolto una serie di concerti a Pechino con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Ha vinto il secondo premio del VII Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Hyperion” (primo premio non assegnato).

Ha debuttato nel giugno del 2012 presso i teatri Olimpico di Roma, Vespasiano di Rieti e l’anfiteatro romano di Terni, nel ruolo di Donna Anna nel Don Giovanni di W. A. Mozart, in una versione ad uso delle scuole promossa dal progetto “Magia dell’Opera” della Fondazione “Tito Gobbi”.

Ha vinto il primo premio al Concorso internazionale per cantanti lirici “Rolando Nicolosi”. In seguito al concorso ha eseguito un recital operistico nella Città del Vaticano, accompagnata dallo stesso M° Nicolosi. Nell’ottobre dello stesso anno, è risultata finalista al I Concorso Internazionale “Elsa Respighi” sulle liriche da camera dell’otto-novecento italiano. Alessandra Migliorini ha all’attivo esperienze di insegnamento del canto, sia lirico che moderno, del solfeggio, armonia e storia della musica e segue e cura una formazione corale femminile in ambito non professionistico.

Ha fondato un duo voce-pianoforte che approfondisce la musica da camera italiana e straniera, con particolare attenzione al repertorio del Novecento (Duo Casella). Si segnalano in particolare alcuni spettacoli presso il Circolo Ufficiali a Palazzo Barberini, il Teatro Keiros di Roma, la Città del Vaticano, nella quale hanno eseguito repertori sacri e di stampo prettamente natalizio, il Castello di Santa Severa, alcune località nella provincia di Frosinone in occasione di manifestazioni estive, l’Hotel Parco de’ Principi per alcuni concerti di beneficenza per i terremotati del centro Italia organizzati dal Lion’s Club.

Alessandra Migliorini è inoltre fondatrice, con altri, di una casa editrice musicologica ed etnomusicologica (NeoClassica editore).

E’ docente di Canto moderno all’Accademia Musicale Praeneste di Roma.


Gli altri docenti…

  • Marta Zanazzi  Marta Zanazzi docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Marta Zanazzi

    Marta Zanazzi, docente di Canto lirico e moderno, Propedeutica, Direttore di Coro – Sedi: Roma

  • Valentina Ciaffaglione  Valentina Ciaffaglione docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Valentina Ciaffaglione

    Docente di canto moderno – Sede: Roma

  • Canto moderno: Alessandra Migliorini  Alessandra Migliorini docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Alessandra Migliorini

    Docente di canto lirico e moderno: Alessandra Migliorini – Sede: Roma

  • costantino vetere  Costantino Vetere docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Costantino Vetere

    Costantino Vetere – Docente di canto – Sedi: Roma e Palestrina

Segui i nostri eventi

 
Call Now Button