La Passione batte il Tempo

Costantino Vetere – Docente di canto – Sedi: Roma e Palestrina

Saggi di classe:

date saggi classe di Costantino Vetere mercoledì 27 marzo 2019, ore 16.00 | luogo saggi di classe di Costantino Vetere Sala Accademica, via Papa Giovanni XXIII 1/a – Palestrina

martedì 2 aprile 2019, ore 17.00 | Auditorium via del Carroccio – Roma

Ingresso Libero

La sua Biografia

Le capacità che acquisiscono i suoi allievi testimoniano il suo talento didattico: il programma che affronta Costantino Vetere parte sempre dalle caratteristiche di ciascun allievo

Costantino Vetere ebbe un inizio da Enfant prodige

Fin da giovanissimo, iniziò a calcare i palcoscenici di tutta Italia e oltre. Finalista della regione Lazio per lo “Zecchino d’Oro” nel biennio 1990-1991, vince il suo primo festival nel 1992 a Trevignano Romano (RM) nella manifestazione “La Voce del Lago”.

Nello stesso anno vince anche il Festival internazionale “Verdinote” a Battipaglia (SA), presentato da Isabella Russinova.

Nel 1993 partecipa alla trasmissione di Raiuno “Sanremo dei Piccoli”, programma inserito nell’edizione della “Domenica In” e presentato da Toto Cutugno.

Nello stesso hanno partecipa anche al Festival “Giovanissima” trasmesso sempre da Raiuno. Nel 1994 vince il “Bimbofestival” a Bergamo, e “La Scarpetta D’oro” a Porto Sant’Elpidio (AP). Si classifica al secondo posto al Festival “Dilettanti in TV” registrato al Teatro Gerini di Roma.

Nel 1995 vince la rassegna canora “CantaRho Bimbo” a Rho (MI) ma soprattutto conquista il primo posto al “Festival Disney”, programma condotto da Fabrizio Frizzi e trasmesso da Raiuno in tre prime serate dal teatro Videopolis di Disneyland Paris.

…e crescendo, Costantino Vetere non si è smentito

Nel 1996 ottiene il secondo premio al concorso “Palcoscenico ’96”, condotto da Paola Saluzzi dal Teatro Marrucino di Chieti. L’anno successivo vince la rassegna nazionale “Canzone d’autore” a Colleferro (Roma) e si classifica al terzo posto al Festival internazionale “Verdinote”, condotto da Gaetano Stella e Carmen Russo. Nel 1998 vince il concorso “L’Ugolino D’oro” a Tivoli (RM) e si classifica al secondo posto al Festival internazionale “Verdinote”, presentato da Gaetano Stella e Mara Carfagna.

1999: si posiziona al primo posto alle selezioni per il concorso “Bravi Bravissimi” a Torvaianica (RM). Dal 2000 inizia una fervente attività concertistica con vari gruppi rock (“Templari”, “Woodstock”…) nel panorama musicale romano. Continua lo studio del pianoforte, iniziato a 4 anni, nella scuola jazz “Università della Musica”, supportando gli studi canori conseguiti con la maestra Anna Maria Di Marco.

Nel 2006 fonda gli “Eight Sharp Jazz Quartet”, ponendo le basi per un progetto ancora in vita che lo ha portato ad esibirsi in vari contesti culturali nella provincia di Roma. Dal 2010 si dedica all’attività didattica come insegnante di canto pop, rock e jazz.

E’ docente di canto per l’Accademia Musicale Praeneste di Roma e Palestrina.


Gli altri docenti…

  • Marta Zanazzi  Marta Zanazzi docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Marta Zanazzi

    Marta Zanazzi, docente di Canto lirico e moderno, Propedeutica, Direttore di Coro – Sedi: Roma

  • Valentina Ciaffaglione  Valentina Ciaffaglione docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Valentina Ciaffaglione

    Docente di canto moderno – Sede: Roma

  • Canto moderno: Alessandra Migliorini  Alessandra Migliorini docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Alessandra Migliorini

    Docente di canto lirico e moderno: Alessandra Migliorini – Sede: Roma

  • costantino vetere  Costantino Vetere docenti di canto Accademia Musicale Praeneste
    Costantino Vetere

    Costantino Vetere – Docente di canto – Sedi: Roma e Palestrina

Segui i nostri eventi

 
Call Now Button