Saggi di classe – primavera 2018
Festival di Natale 2016
Il 17 e 18 dicembre pomeriggio, all’Auditorium di via del Carroccio. Cinque spettacoli per vivere il Natale musicale con gli allievi.
Esibizioni solistiche e di gruppo, dalla classica al rock.
Con la partecipazione straordinaria dell’attore musi comico Antonio Covatta
- 15:00
- 16:30
- 18:00
- 16:30
- 18:00
Il 17 e 18 dicembre pomeriggio, all’Auditorium di via del Carroccio. Cinque spettacoli per vivere il Natale musicale con gli allievi.
Esibizioni solistiche e di gruppo, dalla classica al rock.
Con la partecipazione straordinaria dell’attore musi comico Antonio Covatta
sabato 17 dicembre
- 15:00
- 16:30
- 18:00
domenica 18 dicembre
- 16:30
- 18:00
Saggi e concerti degli allievi: dai corsi base, all’Alto Perfezionamento
-
programmi di sala 17-18 dicembre 2016
Sabato 17 dicembre ore 15.00 S. Perini: Il pifferaio magico – Borea Luigi, propedeutica S.
Saggi alla PraenesteSaggi di Natale 2022 Sabato 17 dicembre Domenica 18 dicembre Festival di Natale 2019 21
Saggi alla PraenesteFestival di Natale 2016 Il 17 e 18 dicembre pomeriggio, all’Auditorium di via del Carroccio.
storico – Saggi e concerti degli allieviElenco di saggi e concerti effettuati…
6 luglio: Concerto finale Corso Annuale di Alto Perfezionamento – tromba
18 giugno 2016: 18° Festival degli Allievi della sede di Palestrina
18 giugno 2016: Concerto finale Corso Annuale di Alto Perfezionamento pianistico (ore 17,00)
25 e 26 giugno 2016: 18° Festival degli Allievi della sede di Roma
19 dicembre 2015: Concerto di Natale, con gli allievi della sede di Roma
primo spettacolo ore 15:00
» programma...
C. Cremonini: Lost in the weekend – Federico Lerro, batteria
Daft Punk: Get lucky – Michele Gagliardi, batteria
M. Vacca: Incantesimo – Laura Jarzabek, pianoforte
C. Moretti: Il trenino – Vittorio Vincelli, pianoforte
F. Watermann: A very sad story, Swans and ducks – Pietro Lombardi, pianoforte
A. Trombone: Studio in Do Maggiore – Sara Ingrao, pianoforte
P. Diambrini: Eco di campane – Luigi Borea, voce
T. Visioli, P. Diambrini: Neve – Vorrei anch’io un Natale – Matilde Bernardini, voce
J.B. Duvernoy: Studio op. 176 n. 1 – Sarina Popa, pianoforte
R. Schumann: Cavaliere selvaggio – Carlotta Babusci, pianoforte
R. Schumann: Primo Dolore e Siciliana, op 68 – Nicolò Bifulco, pianoforte
A. Diabelli: Allegro – Leonardo Fioravanti, pianoforte
J. S. Bach: Minuetto – Martina Sorge, pianoforte
Anonimo: Jingle bells – Lucia Pretara e Andrea Babusci, flauto traverso
F. Beyer: Studio N. 100 – Valentina Sorge, pianoforte
F. Chopin: Valzer in la min – Davide Lombardi, pianoforte
L.V. Beethoven: Sonata op. 2 n. 1, I° mov. – Francesco D’Abbraccio, pianoforte
Zecchino d’oro: Un punto di vista strambo – Valentina Carucci, voce
E. Bennato – G. Magurno: Lo Stelliere – Martina Sorge, voce
Christina Perri: Jar of hearts – Giulia Cati, voce
Pergolesi: Se tu m’ami – Tamara Vermunt , voce e pianoforte
» show less
secondo spettacolo ore 16:30
» programma...
Tradizione popolare: Inno inglese – Alessandro Urbinati, chitarra
D. Aguado: Studio in La – Iacopo Magliozzi, chitarra
M. Hamlisch: What I did for love – Virginia Smith, voce e pianoforte
C. Moretti: Altalena grande – Viola Frezza, pianoforte
J. S. Bach: Minuetto in sol – Giulia Pelagalli, pianoforte
L. Kohler: Andante op. 189 – Maria Lombardo, pianoforte
F. Beyer: Studio N. 97 – Paolo Maresca, pianoforte
C. Czerny: Studio N. 2 op. 299 – Camilla Carluccio, pianoforte
F. Heller: Studio n. 6 Op. 47 – Carlotta Scassini, pianoforte
W. A. Mozart: Minuetto in fa – Manuela De Pascalis, pianoforte
Scottish Reel e tradiz.: My love she’s but a Lassie yet, Gingle bells – Cecilia Ottaviano, violino
J.S. Bach: Preludio in do min. – Giulia Ottaviano, pianoforte
J.S. Bach: Aria in Re Minore – Allegro con brio in Fa Maggiore – Maria Vittoria Paglino, pianoforte
J.S. Bach: Invenzione a due voci n. 1 – Matteo Spirito, pianoforte
W.A. Mozart: Concerto in sol maggiore K 216, 1° mov. – Stefano Cappelletti, violino
C. Franck: Preludio e corale – Rebecca Rizzetto, pianoforte
Nora Jones: Don’t know why – Valeria Colabianchi, voce
» show less
terzo spettacolo ore 18:30
» programma...
J. Coltrane: Equinox – Lorenzo Schin, sax
Ed Sheeran: The a-team – Asia Zanzuri, voce
C. Czerny: studio op. 299 n. 5 – Tommaso Piacenti, pianoforte
W. A. Mozart: Sonata K 330 II tempo – Vittoria Carosi, pianoforte
Birdy: People help the people – Irene De Luca, voce
M. Giuliani: Studio n°5 – Op. 50 – Carola Di Bello, chitarra
F. Carulli: Valzer – Lorenzo Catalano, chitarra
D. Cimarosa: Sonata in La Maggiore n. 3, I° Volume – Lucrezia Bani, pianoforte
J. S. Bach: Minuetto – Maria Sofia Miscia, pianoforte
J. Sagreras: Studio n°61 – Elio Pierini, chitarra
Pino Daniele: Quanno Chiove – Yasmin Pellegrini, chitarra
J. Sagreras: Studio in La maggiore – Claudia Carlizza, chitarra
Adele: Make you feel my love – Diana Hassan, voce
Queens Of The Stone Age: My God Is The Sun – Valentino Antinolfi, basso
Y. Pellegrini: Mash up Ed Sheeran – Yasmin Pellegrini, voce e chitarra
J. Coltrane: Blue Train – Lorenzo Shin, sax
Gazzè Fabi Silvestri: L’amore non esiste – Odaiah Hacmun, voce
» show less
Grazie ai maestri: Gabriele Buonasorte, Valentina Ciaffaglione, Andrea Colangelo, Francesco Di Giuseppe, Ivan Donchev, Claudia Dymke, Natalie Gabrielli, Mattia Giandonato, Roberta Marsella, Riccardo Merlo, Giovanni Pallotti, Susanna Piermartiri, Alessandra Quadraccia, Desirèe Scuccuglia, Giuliano Zaccaria, Marta Zanazzi
12 dicembre 2015: Concerto di Natale, con gli allievi della sede di Palestrina
primo spettacolo ore 15:30
» programma...
M. Carcassi: Studi Op. 69 n. 11 e 18 – Luca Lulli, chitarra
M. Gangi: Studio n. 11 – Susanna Berger, chitarra
L. Perini: studietto n. 64 dal 1° vol – Valerio Rossi, pianoforte
Fritz: L’incantatore di serpenti – Vincenzo Campari, pianoforte
L. Perini: studietto n. 49 dal 2° Vol – Elisabetta Somigli, pianoforte
J. S. Bach: minuetto sol magg – Chiara Pasquazi, pianoforte
F. Conforti: Un punto di vista strambo – Gioele Ferracci e Chiara Pasquazi, voce
Abba: Mamma mia! – Beatrice Fratini, voce
Calabrese e Chesnut: Domani è un altro giorno – Valentina Campari, voce
Anonimo: Decoriamo l’alberello – Giulia Caponi, Flauto Traverso
F. Couperin: Le Petit Rien e Anonimo: Adeste Fideles – Andrea Quaglieri, pianoforte
Annalisa: Una finestra tra le stelle – Sara Campari, voce
Beatles: I Want to hold your hand – Marianna Martini, voce
F. Kuhlau: Sonatina op. 55 n. 1 – Gabriele Moretti, Pianoforte
J. S. Bach: Invenzione a due voci N. 8 – Foschi Emanuele, Pianoforte
E. Sandè: Read all about it – Beatrice Giannandrea, voce
C. Cremonini: Maggese – Federico Rossi, voce e pianoforte
Joss Stone: Karma – Giulia Marinelli, voce» show less
secondo spettacolo ore 17:00
» programma...
F. Sor: Studio Op. 35 n. 22 – Daniele Cicconetti, chitarra
T. Aprea : Minuetto – Nico Cicconetti, Pianoforte
T. Aprea : Serenatella – Arianna Digiaro, Pianoforte
E. James: At last – Simona Nardi, voce
G. and I. Gershwin: The man i love – Patrizia Fagliarone, voce
Dal gregoriano (anonimo): Adeste Fideles – Aurora Iocca, pianoforte
J. S. Bach: Minuetto in re min – Emanuele Ingrosso, pianoforte
J. S. Bach: Invenzione a due voci n. 1 – Gaia Olivieri, pianoforte
J. S. Bach: Minuetto in sol – Giada Maccagli, pianoforte
J. S. Bach: Minuetto n°5 – Lucrezia Deriu, pianoforte
Christina Perri: Jar of hearts – Lucrezia Deriu, voce
F. Churchill e L. Morey: I’m whising – Veronica Mattogno, voce
Arcangelo Corelli: Gigue – Stefan Borgodzhiyski, clarinetto
Fryderyk Chopin: Preludio op. 28 n.6 – Stefano Seta, pianoforte
W. A. Mozart: Sonata K. 545 1° Mov. – Veronica Mattogno, pianoforte
Granados: Andaluza – Naomi Salustri, pianoforte
M. Zarrillo: Cinque Giorni – Danilo Bottoni, voce
V. Caposella: Che Cossè l’Amor – Emanuele Foschi, voce» show less
Grazie ai maestri: Adele Acri, Andrea Colangelo, Barbara Panzarella, Carlo De Gregorio, Costantino Vetere, Ivan Donchev, Leonardo De Gregorio, Marta Zanazzi, Mattia Giandonato, Oriana Santini, Simona Fatello
Rientrano nei saggi tutte le esperienze da concerto che vedono protagonisti gli allievi della Praeneste.
- I saggi accademici: sono organizzati ogni anno a dicembre e a giugno e vedono impegnati gli allievi che hanno raggiunto una maturazione musicale adatta a presentarsi al vasto pubblico.
- I saggi di classe: sono occasioni in cui ogni singolo maestro può scegliere una data e organizzare occasioni per far esibire tutti gli allievi della propria classe, nella sala concerti dell’accademia. In questa occasione, si esibiscono anche quegli allievi che si preparano al debutto ai saggi accademici. Non si tratta di selezionare il migliore, ma di lasciare a ogni allievo il tempo di maturare secondo i suoi tempi, prima di esporsi al grande pubblico.